Esami celiachia
buonasera,volevo chiedervi quanto segue:
Mio padre ha 72 anni e soffre da circa 20 ani si AR si è sempre curato solo ed esclusivamente con cortisone,attualmnete ne utilizza solo un parte infinitesimale per evitare ricadute,da circa 2 mesi si è presentato un problema di dissenteria con conseguente calo di peso(circa 8 kg) non ha nessun dolore addominale,ha buon appetito,e nessun gonfiore addominale e altre cose al di fuori della norma.
Oggi sono arrivati gli esiti:
Sierologia dell'immunita: Ab antigiliadina Deamidata (DGP,AGA)igG 38,0,ma i dati piu' preoccupanti sono i marcatori tumorali:
TPA(233) Valori di riferimento (2-75).
Antigene Carboidratico 19.9 (600) valore di riferimento(1-40).
Puo' esser che sia celiaco? che questa patologia autoimmune faccia attivare gli anticorpi antigeni e quindi ecco perchè i valori sopracitati sono fuori norma?
Il medico curante ha prescritto d'urgenza una Tac e dopodiche se è negativa la diagnosi di celiachia è confermata.
Potete consigliarmi in ordine di importanza e invasività gli step corretti da esguire nel caso di una accertata celiachia?
Grazie per l'attenzione riservata alla seguente.
Fabrizio
Mio padre ha 72 anni e soffre da circa 20 ani si AR si è sempre curato solo ed esclusivamente con cortisone,attualmnete ne utilizza solo un parte infinitesimale per evitare ricadute,da circa 2 mesi si è presentato un problema di dissenteria con conseguente calo di peso(circa 8 kg) non ha nessun dolore addominale,ha buon appetito,e nessun gonfiore addominale e altre cose al di fuori della norma.
Oggi sono arrivati gli esiti:
Sierologia dell'immunita: Ab antigiliadina Deamidata (DGP,AGA)igG 38,0,ma i dati piu' preoccupanti sono i marcatori tumorali:
TPA(233) Valori di riferimento (2-75).
Antigene Carboidratico 19.9 (600) valore di riferimento(1-40).
Puo' esser che sia celiaco? che questa patologia autoimmune faccia attivare gli anticorpi antigeni e quindi ecco perchè i valori sopracitati sono fuori norma?
Il medico curante ha prescritto d'urgenza una Tac e dopodiche se è negativa la diagnosi di celiachia è confermata.
Potete consigliarmi in ordine di importanza e invasività gli step corretti da esguire nel caso di una accertata celiachia?
Grazie per l'attenzione riservata alla seguente.
Fabrizio
[#1]
L'età avanzata, la storia clinica (improvviso dimagrimento in due mesi di 8 Kg) ed il netto aumento dei marcatori,
impongono di dover attendere gli esami diagnostici programmati,
non essendo frequente (seppur in assoluto non impossibile) diagnosticare una Celiachia in un over-70.
Cordiali Saluti
impongono di dover attendere gli esami diagnostici programmati,
non essendo frequente (seppur in assoluto non impossibile) diagnosticare una Celiachia in un over-70.
Cordiali Saluti
[#2]
Non credo all'età del papà si possa parlare di celiachia. Credo che gli esami da fare siano innanzi tutto una colonscopia,bene la TC. In seguito se tali esami non daranno notizie importanti allora sarà il casodi eseguire eventuali esami per le intolleranze.
Dr. Roberto Rossi
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2.1k visite dal 30/11/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.