Alitosi cronica

Gentili Dottori,
ho 32 anni e da alcuni anni soffro di alitosi cronica.
Sono convinto che non si tratti di un problema orale in quanto non ho carie/otturazioni ed il dentista conferma lo stato di salute dei miei denti.
Ne sono convinto anche perché sento come un sapore "strano" o un groppo in gola..
Il mio medico mi ha fatto fare il breath test al lattosio che è risultato positivo (il valore di picco è 38) e dice che questa è la causa della mia laitosi cronica.
Premetto che ho iniziato soltanto alcuni fa a mangiare formaggi, prima non li ho mai mangiati.
Confermate la tesi del mio medico ?
In quanto tempo potrò avere dei risultati apprezzabili eliminando latte e derivati dalla mia alimentazione?

Grazie
Prof. Silvestro Lucchese Chirurgo generale, Colonproctologo 57 1
GENTILE SIGNORE,
PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE ORALE E ' NECESSARIO L'USO DEL FILO INTERDENTALE DA ODORARE DOPO OGNI PASSAGGIO. INOLTRE UNA VISITA ORL POTRA' ESCLUDERE PATOLOGIE DEI SENI MASCELLARI O ALTRO.
SAREBBE UTILE SAPERE SE SOFFRE DI RIGURGITO, ERUTTAZIONI O PALPITAZIONI DOPO I PASTI, QUALE COSTITUZIONE FISICA ABBIA, IL TIPO DI ALIMENTAZIONE PER FREQUENZA E QUALITA': FRAZIONARE I PASTI PUO' MIGLIORARE ; OMETTERE ALCUNI CIBI A ROTAZIONE PUO' PERMETTERE DI IDENTIFICARE QUALI DI ESSI POSSONO ACUIRE IL DISTURBO.CONSIGLIO DI COMPLETARE LE INDAGINI CON UNA ECOGRAFIA ADDOMINALE.
AUGURI E CORDIALI SALUTI

Prof. Silvestro  Lucchese

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
La ringrazio per la risposta.
Credo di poter escludere un problema orale anche perchè sento l'odore anche nel naso ed è come se venisse dalla gola.
Lavando i denti la situazione non cambia.
Sono fumatore (circa 3-5 al giorno), non mangio molta verdura e molta frutta, ma non mangio neanche moltissimo (mai primo e secondo).
Dopo i pasti ho in effetti il battito cardiaco accellerato (palpitazioni?).
Sono alto 170cm e peso 70 kg e nel 2005 ho subito una splenectomia, ma il problema c'era anche prima.
Mio padre soffre dello stesso problema.
Onestamente nutro dei dubbi riguardo l'intolleranza al lattosio...ma a chi mi posso rivolgere per eliminare una volta per tutte questo antipatico problema?

Grazie

Segnala un abuso allo Staff
Prof. Silvestro Lucchese Chirurgo generale, Colonproctologo 57 1
GENTILE SIGNORE,
PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DELLA SUA SITUAZIONE CLINICA, OLTRE QUANTO GIA' ESPRESSO, LE CONSIGLIO COMPLETARE LE INDAGINI CON:
- VISITA ORL ("sento l'odore anche nel naso ed è come se venisse dalla gola ").
- ECOGRAFIA ADDOMINALE
- ESOFAGOGASTROSCOPIA ( REFLUSSO BILIARE? ERNIA IATALE? ECC.)

UNA VISITA DI UN ESPERTO GASTROENTEROLOGO POTRA',POI, CHIARIRE L'ORIGINE DEL SUO DISTURBO
CORDIALI SALUTI


Prof. Silvestro Lucchese
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dottore,
La ringrazio innanzitutto per la disponibilità.
Vorrei chederLe cortesemente in cosa consiste un esame ORL?
A suo tempo fui visitato da un otorino che non riscontrò nulla di strano.

Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su allergia alimentare

Altri consulti in gastroenterologia