Problemi intestino
Buon giorno, ho 37 anni e soffro di disturbi intestinali, spesso ho dissenteria, e l'addome gonfio, soprattutto sul lato sinistro, alto. Ho fatto vari esami(x celiachia, sangue occulto nelle feci, eco all'addome raggi con bario )e non è risultato nulla a parte dopo una mappatura genetica, una predisposizione alla celiachia.
Ho fatto anche una gastroscopia nel 2010 ed è risultato una gastrite con abrasioni,poi curata con Lansox.
ma continuo ad avere problemi all'inestino. E' il caso che faccia una colonscopia o ci sono esami meno invasivi che io posso fare?
Grazie mille
Ho fatto anche una gastroscopia nel 2010 ed è risultato una gastrite con abrasioni,poi curata con Lansox.
ma continuo ad avere problemi all'inestino. E' il caso che faccia una colonscopia o ci sono esami meno invasivi che io posso fare?
Grazie mille
Cara Utente, ci sono delle indicazioni alla colonscopia, in grandi linee e con tutti i limiti del caso, i suoi, farebbero pensare a disturbi, associabili ad un colon irritabile.
Il suo medico di fiducia che le ha consigliato di fare?
saluti
Il suo medico di fiducia che le ha consigliato di fare?
saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica

Utente
Ma veramente non ho + parlato con il mio medico, non perchè non abbia fiducia in lui, anzi, è molto bravo, ma perchè mi sembrava più giusto rivolgermi ad uno specialista. La cosa strana è che è diverso tempo che soffro di questi problemi( gli accertamenti di cui le parlavo sopra li ho effettuati nel febbraio del 2010 in Ancona), poi sono stata meglio x un periodo, ora invece sono peggiorati di nuovo.
Per il colon irritabili devo seguire una dieta eliminando i cibi che di solito irritano l'intestino?
Intanto grazie per la Sua celere risposta
Emanuela
Per il colon irritabili devo seguire una dieta eliminando i cibi che di solito irritano l'intestino?
Intanto grazie per la Sua celere risposta
Emanuela
si, in genere e per un tempo limitato sarebbe meglio ridurre cibi con potenzialità di maggiore fermentazione tipo: carboidrati, latticini. fibre, legumi.
cari saluti
cari saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.6k visite dal 12/11/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.