Calprotectina

Salve sono un ragazzo di 28 anni. Un anno fa andai al Policlinico di Napoli perchè avevo dei disturbi intestinali. Tra i vari esami mi fecero fare la calprotectina fecale la quale risulto 99 su 70. Incomincia a fare una serie di esami tra cui ematochimici, gastroscopia e test intolleranze alimentari. Le cose che emersero furono delle intelleranze alimentari e una gastrite superficiale cronica. Ho ripetuto piu volte la calprotectina nel corso dell'anno, (seguendo un alimentazione priva di alimenti "intolleranti"), è risultava tra i 11 e 19 su 70. Ho ripetuto il test a distanza di un anno e ora ho un valore pari a 114 su 70 , la cosa mi preoccupa molto in quanto non ho attualmente fastidi di pancia , mi capita solo che nell'arco della notte tipo verso le 4 del mattino, di dovermi sedere sul letto in quanto avverto dei fastidi allo stomaco, credo dovuti alla gastrite.
(Ho effettuato anche il chimico fisico, parassitologico e sange occulto ( tutto negativo ).)

Vorrei chiederVi :
Un valore pari a 114 su 70 è un valore allarmante ? (neoplasie)
O un valore pari a 114 su 70 è un valore da colon irritabile ?
La Calprotectina è anche un marcatore di infiammazione gastrica (gastrite)?



Grazie
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
IBD e Cancro del Colon sono i target per cui si utilizza il dosaggio della Calprotectina fecale.
Come sempre in medicina, anche il dosaggio della calprotectina fecale deve essere interpretato nel contesto del quadro clinicocomplessivo.
Inoltre tenga conto che possono esistere dei falsi positivi.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2017
Ex utente
Perfetto, però chiedevo :

Un valore pari a 114 su 70 è un valore allarmante ? (neoplasie)
O un valore pari a 114 su 70 è un valore da colon irritabile ?
La Calprotectina è anche un marcatore di infiammazione gastrica (gastrite)?

Il mio quadro clinico è :
Gastrite Cronica superficiale
Sensazione di flatulenza nella parte inferiore dell'addome (per intenderci poco sopra la vescica) accompagnata da lieve stipsi. Con emorroidi che vanno e vengono a seconda dell'alimentazione che seguo.

Grszie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il valore NON è allarmante e può essere legato al suo colon irritabile.

NON è un marcatore gastrico.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2017
Ex utente
Lei riterrebbe opportuno una colonoscopia ?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non emergono indicazioni all'esame.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2017
Ex utente
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ci mancherebbe.

Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Colon irritabile

Il colon irritabile (o sindrome dell'intestino irritabile) è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, stipsi, diarrea, meteorismo: cause, cure e rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su colon irritabile

Altri consulti in gastroenterologia