Per questo volevo sapere se posso sottopormi al test genetico di cui ho sentito parlare
Salve,
sono una ragazza a cui 10 anni fa hanno diagnosticato la celiachia,avevo una forma silente di celiachia! Ho scelto di fare gli esami perchè ero sempre troppo magra, ma da quando assumo cibi senza glutine la cosa non è cambiata sono rimasta sempre più o meno dello stesso peso. I miei dubbi cominciano anche da qui, perchè sentivo di persone che dopo l'assunzione di cibi senza glutine hanno preso addirittura circa 10kg, ma i dubbi aumentano poichè circa due mesi fa per un errore di pizze invertite ho mangiato una fetta di pizza con il glutine. I miei dubbi sulla celiachia cominciano da quel momento, poichè non ho avuto nessun sintomo o fastidio, cosa che ogni tanto mi capita mangiando cibi senza glutine. é una cosa possibile? I miei dubbi al riguardo si accentuano anche perchè i miei genitori adesso si sono sottoposti agli esami per la celiachia con risultati negativi! Nel 2003 quando ho fatto gli esami alcune cose di cui sento parlare adesso non c'erano, tipo la classificazione del grado di celiachia. Per questo volevo sapere se posso sottopormi al test genetico di cui ho sentito parlare, dopo 10 anni di dieta, oppure non servirebbe a nulla visto che ormai assumo cibi senza glutine da così tanto tempo?
Posso sembrare una stupida, ma ho bisogno di chiarimenti al riguardo! Grazie
sono una ragazza a cui 10 anni fa hanno diagnosticato la celiachia,avevo una forma silente di celiachia! Ho scelto di fare gli esami perchè ero sempre troppo magra, ma da quando assumo cibi senza glutine la cosa non è cambiata sono rimasta sempre più o meno dello stesso peso. I miei dubbi cominciano anche da qui, perchè sentivo di persone che dopo l'assunzione di cibi senza glutine hanno preso addirittura circa 10kg, ma i dubbi aumentano poichè circa due mesi fa per un errore di pizze invertite ho mangiato una fetta di pizza con il glutine. I miei dubbi sulla celiachia cominciano da quel momento, poichè non ho avuto nessun sintomo o fastidio, cosa che ogni tanto mi capita mangiando cibi senza glutine. é una cosa possibile? I miei dubbi al riguardo si accentuano anche perchè i miei genitori adesso si sono sottoposti agli esami per la celiachia con risultati negativi! Nel 2003 quando ho fatto gli esami alcune cose di cui sento parlare adesso non c'erano, tipo la classificazione del grado di celiachia. Per questo volevo sapere se posso sottopormi al test genetico di cui ho sentito parlare, dopo 10 anni di dieta, oppure non servirebbe a nulla visto che ormai assumo cibi senza glutine da così tanto tempo?
Posso sembrare una stupida, ma ho bisogno di chiarimenti al riguardo! Grazie
[#1]
cara utente, come le hanno diagnosticato la celiachia?
Il test genetico lo può fare indipendentemente dalla dieta.
mi faccia sapere
saluti
Il test genetico lo può fare indipendentemente dalla dieta.
mi faccia sapere
saluti
Dott M. Di Camillo
Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
dottorato di ricerca in fisiopatologia chirurgica e gastroenterologica
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Grazie dottore per l'imminente risposta,
allora all'età di 16 anni mi sono recata dal pediatra che mi ha seguita sin dalla nascita poichè sono magra e non riuscivo a prendere peso, da lì mi ha prescritto delle analisi tra cui gli esami per la celiachia.
Da questi sono emessi questi valori:
ANTICORPI IgG 328
ANTICORPI IgA 38
ANTITRANSGLUTAMINASI 20
ripetuti poi in ospedale con seguente esito:
ANTICORPI ANTIENDOMISIO EMA: PRESENTI +++
in seguito sono stata sottoposta ad una biopsia con seguente esito
ATROFIA SUBTOTALE DELLA MUCOSA INTESTINALE
Non m hanno mai parlato di esame genetico.
Sn stata anche da un allergologo che mi ha sottoposto alle prove allergiche per il glutine e ho mostrato un leggerissimo rossore, infatti lui sosteneva essere una leggerissima intolleranza.
Adesso sono circa 10 anni che seguo la dieta, ma il mio peso non è aumentato!
Secondo lei sono effettivamente celiaca? e com'è possibile esserlo se entrambi i genitori hanno gli esami negativi?
allora all'età di 16 anni mi sono recata dal pediatra che mi ha seguita sin dalla nascita poichè sono magra e non riuscivo a prendere peso, da lì mi ha prescritto delle analisi tra cui gli esami per la celiachia.
Da questi sono emessi questi valori:
ANTICORPI IgG 328
ANTICORPI IgA 38
ANTITRANSGLUTAMINASI 20
ripetuti poi in ospedale con seguente esito:
ANTICORPI ANTIENDOMISIO EMA: PRESENTI +++
in seguito sono stata sottoposta ad una biopsia con seguente esito
ATROFIA SUBTOTALE DELLA MUCOSA INTESTINALE
Non m hanno mai parlato di esame genetico.
Sn stata anche da un allergologo che mi ha sottoposto alle prove allergiche per il glutine e ho mostrato un leggerissimo rossore, infatti lui sosteneva essere una leggerissima intolleranza.
Adesso sono circa 10 anni che seguo la dieta, ma il mio peso non è aumentato!
Secondo lei sono effettivamente celiaca? e com'è possibile esserlo se entrambi i genitori hanno gli esami negativi?
[#3]
In effetti la diagnosi di celiachia mi sembra certa.
Per quanto riguarda i genitori, non è detto che necessariamente debbano esserlo, però potrebbe-potrebbero avere una suscettibilità genetica. Quindi, più che a lei lo farei fare ai suoi genitori.
per quanto riguarda il peso potrebbe essere un fatto costituzionale, a volte potrebbero associarsi problemi di tiroide.
cari saluti
Per quanto riguarda i genitori, non è detto che necessariamente debbano esserlo, però potrebbe-potrebbero avere una suscettibilità genetica. Quindi, più che a lei lo farei fare ai suoi genitori.
per quanto riguarda il peso potrebbe essere un fatto costituzionale, a volte potrebbero associarsi problemi di tiroide.
cari saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.8k visite dal 05/11/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.