Reflusso gastroesofageo

gent. Dott. soffro di reflusso gastroesofageo, vorrei sapere quali sono le cure da fare e quali medicinali posso assumere. Grazie
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ppi+procinetici e norme antireflusso.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I farmaci di scelta con gli antisecretivi-IPP,ma deve essere un medico a stabilire la cura. Come ha fatto diagnosi di reflusso ?


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per le risposte.
Gent.Dott. la diagnosi la fatta il mio medico curante viso i sentomi che avevo.
durante la notte mi risaliva tutto il mangiare in gola con una forte acidita , mal di stomaco e dolori o bruciori al petto.
vorrei sapere se gavisco advance e pariet 20mg vanno bene e per quanto tempo devo assumerli.Vi ringrazio anticipatamente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I farmaci vanno bene se sono in grado di controllare i sintomi altrimenti andrebbe raddoppiata la dose del rabeprazolo. Considerando la sua età vedrei però utile una gastroscopia.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
La terapia antireflusso, a mio modesto parere, va "personalizzata" in base alla risposta clinica.
Un grosso aiuto può venire dalla esatta definizione endoscopica del problema.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent: Dottori la gastroscopia lo fatta a gennaio del 2012, con il seguente risultato.
Esofago ben canalizzato ,mucosa di aspetto normale :Stria Z a 38cm. dall'AD, cardias beante:mucosa gastrica nella norma, lume con presenza di bile,peristalsi valida:
.
CP test :negativo
Normale la mucosa bulbare e della seconda porzione duodenale.

Diagnosi: Modesta incotinenza cardiale

Grazie anticipatamente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Perfetto.

Le riconfermo il mix di provvedimenti riportato in replica #1.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent Dott:quatraro allora va bene il gaviscon (quante volte al giorno) e il pariet 20mg
grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Nulla di rilevante alla gastroscopia. Va seguita, dunque, la sintomatologia per impostare la terapia. In pratica va assunta la dose minima di IPP per il controllo dei sintomi e se alla sospensione della terapia si dovessero ripresentare i disturbi, lo farmaco va ripreso. Se necessario, anche in modo continuativo.

Quando poi si siede a tavola si ricordi di alcune norme:

https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si ricordi le norme antireflusso da seguire,

fra cui norme alimentari:
riduzione/eliminazione di alcuni cibi che aumentano l’acidità gastrica o che rilassano le muscolatura liscia ( cioccolato, agrumi, pomodoro, latte, caffè [la caffeina (trimetilxantina) è un irritante gastrico ed un potente stimolante della secrezione gastrica],
ed altri: menta, prezzemolo, basilico, origano, cipolla, aglio e in generale i cibi grassi, alcune bevande (alcool, caffè, tè, bibite gasate).

Non meno importanti anche norme di comportamento come l'abolizione del fumo ( attivo o passivo) ed il rialzo della testiera del letto ( di circa 10 cm.) ed infine il controllo del peso.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie a voi Gentilissimi Dottori: QUATRARO e COSENTINO
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non dimentichi: cerchi di dormire sul fianco sinistro che protegge dal reflusso, mentre il destro lo favorisce ....

Con questi nostri suggerimenti adesso non dovrebbe più temere il reflusso.


Auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Molto bene.

Ora di certo saprà autoamministrarsi.

Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia