Sospetto reflusso gastroesofageo
Buona sera, ho 29 anni e circa un anno fa ho iniziato a soffrire di cattiva digestione ed acidità di stomaco, inizialmente ho attribuito il disturbo allo stress ma da circa sei mesi i sintomi sono molto peggiorati diventando insopportabili: gonfiore e tensione addominale, aerofagia, gola secca e fortissima acidità di stomaco. I disturbi non variano al variare di una dieta, non ho fatto ancora nessun tipo di esame ma il medico curante mi ha prescritto per tre mesi (giugno-settembre) cletus che non ha minimamente attenuato i disturbi per cui ha integrato adesso con il donperidone prima dei pasti ed il riopan al bisogno. Può trattarsi di reflusso gastroesofageo? Quali esami sarebbe bene fare e che terapia seguire? Ringrazio anticipatamente i medici che vorranno rispondermi.
Si, lei ha centrato benissimo il problema,
Può trattarsi di reflusso gastroesofageo, oltre al fenomeno dell'aerofagia che, a causa dell'ingoiare aria, distende lo stomaco, incentivando meteorismo e reflusso.
L'esame diagnostico da preferire è la gastroscopia.
La terapia è composta da antisecretivi e procinetici, ed antiacidi (come i prodotti che ha citato) e da opportuni accorgimenti igienico-alimentari.
Saluti
Può trattarsi di reflusso gastroesofageo, oltre al fenomeno dell'aerofagia che, a causa dell'ingoiare aria, distende lo stomaco, incentivando meteorismo e reflusso.
L'esame diagnostico da preferire è la gastroscopia.
La terapia è composta da antisecretivi e procinetici, ed antiacidi (come i prodotti che ha citato) e da opportuni accorgimenti igienico-alimentari.
Saluti

Utente
La ringrazio molto per la pronta risposta Dottore, fin'ora la terapia non ha dato il minimo risultato, farò sicuramente la gastroscopia, ho letto però qui sul sito che la ph metria 24h dà risultati più certi per la diagnosi del reflusso, Lei che ne pensa? Grazie ancora.
Cordialmente.
Cordialmente.
Credo sia più utile quantificare endoscopicamente il problema.
Una eventuale utilità della pHmetria delle 24 ore si porrebbe, eventualmente, successivamente.
Cordialmente
Una eventuale utilità della pHmetria delle 24 ore si porrebbe, eventualmente, successivamente.
Cordialmente

Utente
Grazie mille.
Prevedo di effettuare una gastroscopia nei prossimi giorni.La terrò aggiornata sugli sviluppi.
Corialmente
Prevedo di effettuare una gastroscopia nei prossimi giorni.La terrò aggiornata sugli sviluppi.
Corialmente

Utente
Gentile Dottore,
volevo aggiornarla sul mio problema: ho fatto la gastroscopia che ha evidenziato una incontinenza del cardias. La terapia che mi è stata somministrata consist in una cp di Lansox 30mg prima di colazione e due cp di Riopan alle 10.00 e alle 18.00 per 20gg e poi ripetere il ciclo a distanza di due mesi per 3 cicli. Ad oggi ho terminato ilprimo ciclo senza il minimo effetto benefico: permangono acidità, gonfiore e senso di risalita del cibo. Cosa ne pensa? Essendo la terza terapia simile devo avere fiducia o valutare quacolsa di diverso?
La ringrazio anticipatamente.
volevo aggiornarla sul mio problema: ho fatto la gastroscopia che ha evidenziato una incontinenza del cardias. La terapia che mi è stata somministrata consist in una cp di Lansox 30mg prima di colazione e due cp di Riopan alle 10.00 e alle 18.00 per 20gg e poi ripetere il ciclo a distanza di due mesi per 3 cicli. Ad oggi ho terminato ilprimo ciclo senza il minimo effetto benefico: permangono acidità, gonfiore e senso di risalita del cibo. Cosa ne pensa? Essendo la terza terapia simile devo avere fiducia o valutare quacolsa di diverso?
La ringrazio anticipatamente.
Le riporto quanto scritto in replica #1:
"La terapia è composta da antisecretivi e procinetici, ed antiacidi (come i prodotti che ha citato) e da opportuni accorgimenti igienico-alimentari."
Penserei ad associare, quindi, dei procinetici.
Ne parli con il suo curante.
Cordiali Saluti
"La terapia è composta da antisecretivi e procinetici, ed antiacidi (come i prodotti che ha citato) e da opportuni accorgimenti igienico-alimentari."
Penserei ad associare, quindi, dei procinetici.
Ne parli con il suo curante.
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 2k visite dal 18/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.