Esami del sangue ves bassa e basofili alti
buongiorno. da sempre soffro di problemi gastrointestinali, nell'ultimo mese le cose sono peggiorate (diarrea, stipsi, dolori nella parte subito sotto l'ombelico e ai fianchi, fianco sinistro gonfio, bruciori di stomaco e pesantezza dopo i pasti...) tra un mese avrò ecoaddome e gastroscopia. intanto volevo sottoporvi l'esito degli esami del sangue. valori tutti nella norma escluso i basofili alti (1,6 riferimento fino a 1). ho notato che il volume piastrinico medio è al limite (11,9 con riferimento tra 8 e proprio 11,9) e la VES è 4 (riferimento fino a 25).
sono un uomo di 35 anni.
volevo sapere se il valore ves è da considerarsi normale oppure è basso, in quest'ultimo caso quali altre indagini mi suggerite. inoltre i basofili alti e le piastrine al limite hanno un qualche significato? il resto dei valori di emocromo, colesterolo, urea, glucosio, AST/GOT, ALT/GPT, GGT sono tutti nella norma. ho fatto sangue occulto nelle feci e l'esito è <40 (riferimento fino a 40) e sto aspettando l'esito della calprotectina fecale.
devo precisare, credo, che non sono andato subito a fare gli esami e quando ci sono andato, qualche giorno fa, ormai cominciavo a sentirmi meglio.
grazie.
sono un uomo di 35 anni.
volevo sapere se il valore ves è da considerarsi normale oppure è basso, in quest'ultimo caso quali altre indagini mi suggerite. inoltre i basofili alti e le piastrine al limite hanno un qualche significato? il resto dei valori di emocromo, colesterolo, urea, glucosio, AST/GOT, ALT/GPT, GGT sono tutti nella norma. ho fatto sangue occulto nelle feci e l'esito è <40 (riferimento fino a 40) e sto aspettando l'esito della calprotectina fecale.
devo precisare, credo, che non sono andato subito a fare gli esami e quando ci sono andato, qualche giorno fa, ormai cominciavo a sentirmi meglio.
grazie.
[#1]
non esistono problemi i suoi esami non dimostrano patologie in atto. I disturbi riferiti sono in relazione probabilmente ad una IBS ovvero ad una sindrome del colon irritabile. Utile una visita gastroenterologica.
Dr. Roberto Rossi
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 5.5k visite dal 11/10/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.