La spossatezza, uno sfogo sulle braccia
Egregi dottori buongiorno.
sono un ragazzo di 24 anni.
Vi scrivo in merito a problemi intestinali riguardanti l'ultima parte dell'intestino.
Sono ormai 4 mesi che soffro di defecazione non consistente, defecazione difficoltosa, sensazione di incompleto svuotamentoe quindi uno stimolo continuo..
A questo si aggiunge una prostatite cronica che mi porto dietro da 6 mesi e come altro sintomo la spossatezza, uno sfogo sulle braccia e un po' di depressione (anche se con tutto questo sfiderei chiunque..)
Per quanto riguarda l'intestino ho fatto tutti i test sulle allergie,non sono risultato allergico a nulla. Esami del sangue non riportano nessuna particolarità.Mi sono affidato a vega test ma senza risultati..
Ho notato dei problemi legati alla soia (sta scomparendo lo sfogo sulle braccia da quando è stata eliminata dalla dieta)..ma i problemi intestinali si ripresentano comunque anche se a intervalli di tempo maggiori (non tutti i giorni..ma ogni 3-4 giorni).
che esami dovrei fare?ci sono diete specifiche per questi casi?
sono un ragazzo di 24 anni.
Vi scrivo in merito a problemi intestinali riguardanti l'ultima parte dell'intestino.
Sono ormai 4 mesi che soffro di defecazione non consistente, defecazione difficoltosa, sensazione di incompleto svuotamentoe quindi uno stimolo continuo..
A questo si aggiunge una prostatite cronica che mi porto dietro da 6 mesi e come altro sintomo la spossatezza, uno sfogo sulle braccia e un po' di depressione (anche se con tutto questo sfiderei chiunque..)
Per quanto riguarda l'intestino ho fatto tutti i test sulle allergie,non sono risultato allergico a nulla. Esami del sangue non riportano nessuna particolarità.Mi sono affidato a vega test ma senza risultati..
Ho notato dei problemi legati alla soia (sta scomparendo lo sfogo sulle braccia da quando è stata eliminata dalla dieta)..ma i problemi intestinali si ripresentano comunque anche se a intervalli di tempo maggiori (non tutti i giorni..ma ogni 3-4 giorni).
che esami dovrei fare?ci sono diete specifiche per questi casi?
Gentile signore,
se sta praticando una terapia farmacologica per la prostatite è possibile che questa determini in maniera diretta o indiretta (flora batterica) le alterazioni intestinali che espone. Se ciò non fosse è opportuno condurre un'indagine endoscopica al colon.
Cordiali saluti.
se sta praticando una terapia farmacologica per la prostatite è possibile che questa determini in maniera diretta o indiretta (flora batterica) le alterazioni intestinali che espone. Se ciò non fosse è opportuno condurre un'indagine endoscopica al colon.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 2.1k visite dal 28/03/2008.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su prostatite
Altri consulti in gastroenterologia
- Il disturbo ma ho anche una prostatite che ho gia esposto ai suoi colleghi
- Lo specialista mi ha prescritto il topster
- Prostatite persistente ed inizio di depressione
- Causa fastidiosa prostatite sono stato per circa un mese e mezzo sotto cura antibiotica
- Dolore gastro-duodenale
- Una prostatite con vari cicli di antibiotici