Iperplasia foevolare con metaplasie complete ed incomplete

Buon pomeriggio
Ho 74 anni compiuti da un paio di mesi ,recentemente il 18/9/12 ho eseguito
a distanza di due anni l'EGDS che riporto di seguito con la diagnosi istologica:
EGDS
Motivo : Alla Egds del giugno 2010- gastropatia antrale da definire istologicamente .
Duodenopatia.Isto:iperplasia foveolare e metaplasia intestinale completa ed incompleta. Assenza di Helicobacter Pylori

Esofago normale fino al cardias. Stomaco con pareti elastiche e normodistensibili all’insufflazione dell’aria. La mucosa di colorito roseo, è diffusamente assottigliata con piccole rilevatezze mucose in sede prepilorica. Biopsie. Piloro pervio.I e II duodeno normali.Fondo gastrico normale.
Conclusioni : gastropatia antrale da definire istologicamente
Note:
Biopsie antro gastrico
Biopsie corpo gastrico
Data 18/09/2012

Diagnosi istologica

Diagnosi:
1)Lembi di mucosa gastrica di tipo antrale con marcata iperplasia foveolare rigenerativa,congestione vascolare e fibrosi della lamina propria e ramificazioni intramucose della muscolaris mucosae.
Reperto compatibile con diagnosi di gastropatia reattiva. Si associa metaplasia intestinale focale,rigenerativa completa ed incompleta.
2) lembi di mucosa gastrica tipo corpo con congestione vascolare della lamina propria e note di lieve gastrite cronica superficiale non attiva.
Non si repertono Helicobacter Pylori
Data 29/9/12
Dirigente Medico 1°livello

Desidererei comprendere con parole semplice circa l'iperplasia foveolare reattiva e la metaplasia ,e se per queste cause mi debbo preoccupare per l'insorgere di cancro,notando che l'iperplasia foveolare e le metaplasie mi sono state riscontrate già 8 anni addietro,nel 2004.Attualmente e da parecchi anni soffro di acidità di stomaco,con pirosi ,a volte con lieve dolore retrosternale lato destro.La cura che seguo è Pantorc 40mg per qualche mese al cambio di stagione(estate/inverno) e per alcuni giorni all'occorrenza ,a causa dei fenomeni citati.

Ringrazio per la cortese attenzione ,inviando cordiali saluti

Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non vedo motivi di preoccupazione. Si parla infatti di metaplasia focale che è un reperto frequente alla sua età e nel contesto di una gastropatia cronica. Il rischio del cancro gastrico si può avere su una mucosa con diffusa (e non focale) metaplasia intestinale di tipo incompleto, e sottotipo IIb, e nel contesto di una grave gastrite cronica atrofica. Ma ciò non basta in quanto devono intervenire altri fattori come quelli genetici, costituzionali, familiari, ambientali, ecc.

Come vede ce ne vuole per essere a rischio di cancro gastrico.

Si tranquillizzi

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gent.le prof.re la ringrazio per la sua risposta.Sarebbe possibile con poche parole farmi capire che cosa è l'iperplasia foveolare reattiva ?Suppongo che iperplasia significa ingrandimento,aumento di dimensione ,ma non capisco foveolare: trattasi di aumento di volume delle ghiandole della mucosa?
Un'ultima domanda :L'esame di Egds si puo' fare a qualsiasi età oppure c'è un limite ?
Ringraziandola la saluto cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La gastroscopia la si può fare a qualsiasi età e l'iperplasia foveolare è un fenomeno reattivo in corso di gastrite dove si osserva un aumento di tortuosità e lunghezza delle ghiandole (foveole) gastriche.

Nulla di rilevante, in pratica.

Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie di nuovo .E' stato molto esauriente.Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Auguroni e mi ricontatti se avesse necessità.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia