Sospetta celiachia??
Salve, sono una ragazza di 24 anni e da circa un anno soffro di disturbi legati all'alimentazione. Fin dall'età di 4-5 anni soffro di colon irritabile e attacchi di colite acuti, ho sempre avuto il ferro basso e sono stata operata di appendicite all'età di 13 anni. Circa un anno fa ho iniziato ad accusare un senso di nausea dopo i pasti e tenesmo rettale ma non seguito da evacuazioni. Inizialmente ho legato questi problemi ad un forte stress, ma col tempo i sintomi sono peggiorati, nonostante abbia fatto una cura a base di probiotici e integratori alimentari. A marzo 2012 sono stata da un gastroenterologo che mi ha prescritto una serie di esami con i seguenti risultati:
EMOCROMO: nella norma
VES: 9
SIDEREMIA: 89 (mai stato così alto)
GOT: 18
GPT: 18
GGT: 11
GLICEMIA: 77
CREATININA: 0.60
Q.PROTEICO: nella norma
BILIRUBINA: TOT.0.59 - DIR.0.21 - IND. 0.38
AMILASI: 60
PARASSITOLOGICO FECI: negativo
IGE TOTALI: 31.7
IGA: 1.3
ECOGRAFIA DELL'ADDOME CON STUDIO PARETI INTESTINALI: nella norma.
Il gastroenterologo, in seguito agli esami mi ha prescritto la seguente cura:
VALPINAX 40mg 1 compressa a sera per 4 settimane
ZIRGO' bustine 1 al giorno per 20gg
in quanto ha legato i miei sintomi ad una componente nervosa.
Durante le 4 settimane di cura i sintomi sono leggermente migliorati, ma una volta conclusa l'assunzione dei medicinali, sono ritornata al punto di partenza. Pertanto il gastroenterologo mi ha prescritto di nuovo il test parassitologico delle feci per 4 volte nell'arco di un mese(ad oggi effettuati 2, entrambi negativi) e una gastroscopia (che devo ancora fare).
Oltre ai problemi legati all'apparato gastrico (nausea, meteorismo, stipsi e a volte tenesmo rettale senza evacuazioni, gonfiore addominale) ho notato anche altri problemi negli ultimi 7-8 mesi:
Indebolimento del cuoio capelluto con perdita di capelli, sbalzi di umore, calo del desiderio sessuale, forti mal di testa legati al ciclo mestruale e non solo, flusso mestruale regolare ma talvolta abbondante, talvolta quasi assente. Inoltre da oltre 2 anni soffro di una forma di candida curata con ovuli, lavande e antibiotici ma senza alcun risultato...
Mi chiedo: i sintomi di cui ho parlato possono essere tutti legati allo stesso problema?Di cosa si potrebbe trattare?E' il caso di sottopormi ad altri test o di ripeterne qualcuno?
Premetto che la mia alimentazione è regolare, mangio pane, pasta, verdura, pesce, carne per lo più bianca. Non faccio abuso di dolci o altri grassi (frittura, cibo spazzatura) e non bevo bevande gasate.
Ormai non so più cosa pensare e non riesco più a mangiare fuori casa per paura che mi possa sentir male...
Grazi in anticipo.
EMOCROMO: nella norma
VES: 9
SIDEREMIA: 89 (mai stato così alto)
GOT: 18
GPT: 18
GGT: 11
GLICEMIA: 77
CREATININA: 0.60
Q.PROTEICO: nella norma
BILIRUBINA: TOT.0.59 - DIR.0.21 - IND. 0.38
AMILASI: 60
PARASSITOLOGICO FECI: negativo
IGE TOTALI: 31.7
IGA: 1.3
ECOGRAFIA DELL'ADDOME CON STUDIO PARETI INTESTINALI: nella norma.
Il gastroenterologo, in seguito agli esami mi ha prescritto la seguente cura:
VALPINAX 40mg 1 compressa a sera per 4 settimane
ZIRGO' bustine 1 al giorno per 20gg
in quanto ha legato i miei sintomi ad una componente nervosa.
Durante le 4 settimane di cura i sintomi sono leggermente migliorati, ma una volta conclusa l'assunzione dei medicinali, sono ritornata al punto di partenza. Pertanto il gastroenterologo mi ha prescritto di nuovo il test parassitologico delle feci per 4 volte nell'arco di un mese(ad oggi effettuati 2, entrambi negativi) e una gastroscopia (che devo ancora fare).
Oltre ai problemi legati all'apparato gastrico (nausea, meteorismo, stipsi e a volte tenesmo rettale senza evacuazioni, gonfiore addominale) ho notato anche altri problemi negli ultimi 7-8 mesi:
Indebolimento del cuoio capelluto con perdita di capelli, sbalzi di umore, calo del desiderio sessuale, forti mal di testa legati al ciclo mestruale e non solo, flusso mestruale regolare ma talvolta abbondante, talvolta quasi assente. Inoltre da oltre 2 anni soffro di una forma di candida curata con ovuli, lavande e antibiotici ma senza alcun risultato...
Mi chiedo: i sintomi di cui ho parlato possono essere tutti legati allo stesso problema?Di cosa si potrebbe trattare?E' il caso di sottopormi ad altri test o di ripeterne qualcuno?
Premetto che la mia alimentazione è regolare, mangio pane, pasta, verdura, pesce, carne per lo più bianca. Non faccio abuso di dolci o altri grassi (frittura, cibo spazzatura) e non bevo bevande gasate.
Ormai non so più cosa pensare e non riesco più a mangiare fuori casa per paura che mi possa sentir male...
Grazi in anticipo.
Penso debba correttamente ricercare eventuali intolleranze alimentari.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Innanzitutto grazie per la risposta. Vorrei sapere:
Esistono degli esami specifici per le intolleranze alimentari??A cosa potrei essere intollerante, dati i sintomi? Potrebbe essere celiachia?? A cosa andrei incontro in caso di intolleranze alimentari?
Distinti saluti
Esistono degli esami specifici per le intolleranze alimentari??A cosa potrei essere intollerante, dati i sintomi? Potrebbe essere celiachia?? A cosa andrei incontro in caso di intolleranze alimentari?
Distinti saluti
Le intolleranze convenzionalmente riconosciute sono due (al LATTOSIO ed al GLUTINE).
Per il Lattosio si effettua un Breath Test.
Per il Glutine si dosano su sangue degli anticorpi, se il sopetto è confermato occorre la conferma su esame isto-bioptico (tramite gastroscopia).
I sintomi sono spesso di tipo dispetico e non specifici (fra cui quelli da lei lamentati).
La sofferenza intestinale legata all'intolleranza può comportare problemi di malassorbimento.
Saluti
Per il Lattosio si effettua un Breath Test.
Per il Glutine si dosano su sangue degli anticorpi, se il sopetto è confermato occorre la conferma su esame isto-bioptico (tramite gastroscopia).
I sintomi sono spesso di tipo dispetico e non specifici (fra cui quelli da lei lamentati).
La sofferenza intestinale legata all'intolleranza può comportare problemi di malassorbimento.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.8k visite dal 23/09/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.