Strani dolori/bruciori a stomaco e intestino

Salve a tutti,

Questo problema è iniziato alcuni anni fa e non sono riuscito a risolverlo.
Inizia tutto con un " calore " localizzato a un centimetro sotto l'ultima costola a sinistra (quindi in un tratto dello stomaco) e 3-4 centimetri al lato sinistro dell'ombelico, per fare un esempio è come prendere il sole sulla pancia ma localizzato in 2 punti.
Questo fastidio va e viene ma, col passare delle ore, diventa fisso e comincia ad estendersi su tutto lo stomaco e su tutto l'intestino e iniziano i veri problemi: forti bruciori e crampi allo stomaco e intestino ( alcune volte anche dolori di stomaco) con vomito frequente e giramenti di testa con brividi di freddo ( quest'ultimi due credo dovuti allo stress di questi bruciori) e preciso che non vado " liscio " al bagno. Non c'è una posizione in cui stare che mi faccia star un po meglio e ho provato diversi farmaci: Gaviscon o Riopan, Buscopan e una pasticca contro la colica, indicata anche per crampi dolorosi ma niente fa effetto, sembra quasi che deve fare il suo corso e basta.
Una volta che ha fatto il suo corso sparisce immediatamente, dopo molte ore cominciano i crampi post-trauma ovvero fitte dolorose, ma non sono un problema perchè vanno e vengono e durano 2 secondi ( credo siano dovuti allo sforzo dello stomaco e intestino); questi crampi crampi durano 3-4 giorni con mancati stimoli di andare al bagno ( non solo " di corpo ").
Ora parlo di alcune curiosità che rendono questi fatti un mistero: tutto questo avviene 1 volta al mese e alcune volte 1 volta ogni due mesi e tutti questi bruciori durano ESATTAMENTE 8 ore precise. Com'è possibile che il tempo sia sempre lo stesso?
A giorni farò una gastroscopia e colonscopia per vedere se c'è qualcosa, proprio perchè ancora non ho una diagnosi.
Inizialmente si è pensato a qualche intolleranza ma è improbabile: sia perchè non abuso mai di nulla e se fosse cosi dovrei risentirne dopo qualche giorno, sia perchè ho provato un mese a non toccare fritti e cose pesanti e sono stato male ugualmente.
L'ultima ipotesi è lo stress: so che lo stress contribuisce in modo pesante ma io ero abituato a coliche intestinali in caso di ansia e bruciori di stomaco in caso di nervoso ma tutto questo credo sia troppo!! Inoltre preciso che tutto questo " sfogo " non avviene dopo pochi giorni di eventi poco piacevoli, in cui non sono stato tranquillo.
Nell'attesa delle Vostre idee vi ringrazio anticipatamente.
P.s se esistono medicinali o piante benefiche che mi possono aiutare realmente almeno a rendere il tutto più sopportabile ve ne sarei grato.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentile utente,

ha preso in considerazione che possa trattarsi di una sindrome dell'intestino irritabile ? La sta seguendo un gastroenterologo ( indispensabile in tale sindrome ) ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Sono d'accordo con la sua ultima ipotesi.
Sembra una somatizzazione d'ansia a livello intestinale,
anche se, visto quanto dice, occorre doverosamente attendere gli esiti degli esami endoscopici.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si, ho preso in considerazione questo fatto ma visto i tempi precisi di questo fenomeno metto in dubbio molte ipotesi. Se questi esami endoscopici non rilevano nulla credo che il problema sia lo stress e sarà molto dura tenerlo sotto controllo affinché torni a mangiare con tranquillità, senza crearmi più problemi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
A questo punto bisogna attendere gli esiti degli esami endoscopici programmati e riparlarne.

A presto

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non mi resta che confermare quanto detto in replica #2

"occorre doverosamente attendere gli esiti degli esami endoscopici."

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Altri consulti in gastroenterologia