Colite cronica

Circa due mesi fa mi è stata diagnosticata una gastrite antrale a seguito di una gastroscopia ed una colite cronica a seguito di una colonscopia. Oggi a seguito di una cura di Daniban, noremifa e pariet non ho più problemi di gastrite. Il problema fondamentale resta la colite la quale è peggiorata. Mi spiego meglio, se prima avevo solo qualche scarica di diarrea o problemi di stipsi, oggi ho dei dolori forti all'addome nella zona sopra all'ombelico. Tali dolori spesso sono accompagnati da una sensazione di tensione e peso nella medesima zona. Per il momento sto assumendo solo Obispax 40+2mg ma non produce grandi miglioramenti. Qualcuno può indicarmi una terapia adeguata?
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
probabilmente quella che lei definisce colite cronica (esiste un'istologia?), caratterizzata da momenti di stipsi alternata a diarrea, altri non è che un colon irritabile.
Le due forme ipercinetica (diarrea) ed ipocinetica (stipsi), richiedono trattamenti diversi e se vogliamo anche opposti.
I suoi dolori potrebbero essere legati ad iperdistensione gassosa del colon che si giova dell'uso di Simeticone e fermenti lartici.
Consideri inoltre l'idea di farsi seguire da un gastroenterologo.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
l'esame istologico ha evidenziato Edema ed infiltrato flogistico cronico della lamina propria della mucosa. Per ovviare a tali problemi il gastroenterologo mi ha prescritto come detto in precedenza obispax e sinaire combi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
il dato istologico è di comune riscontro nelle biopsie coliche senza che questo denoti una particolare patologia cronica.

La terapia assegnatale dal suo medico, infatti, ha ruolo funzionale
(=> colopatia funzionale o colon irritabile).

E' infatti composta da un antispastico in associazione con sedativo e da un integratore alimentare a base di due enzimi naturali, alpha-galattosidasi e di beta-galattosidasi, che previene la formazione di gas intestinale dovuto alla fermentazione batterica del lattosio e dei carboidrati non digeribili.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per il chiarimento.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Di nulla, si figuri.

Auguroni
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su diarrea

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia