Dispepsia simil ulcerosa

Buon giorno. Espongo rapidamente il mio problema.
Negli ultimii 7 giorni si sono presentati i seguenti sintomi:
gonfiore addominale e relativi dolori crampiformi;
tosse secca dopo i pasti, come da "graffio in gola";
sensazione di pesantezza dopo i pasti anche se molto leggeri;
fitte epigastriche;
dolore in zona duodenale alla pressione in posizione supina;
nausea dopo i pasti o dopo aver fumato una sigaretta;
eruttazione (acida al mattino) e meteorismo intestinale.

Dopo il consulto col medico di base e la visita mi è stata diagnosticata una dispepsia simil ulcerosa e mi sono stati prescritti Omeprazolo e Domperidone secondo posologia e esami del sangue (Emocromo, funzionalità epatica e pancreatica, colesterolo ldl e hdl, glicemia, esame delle urine), una Egd e un eco addome completo (4 anni fa mi fu diagnosticata una steatosi epatica severa).

Ora, premetto che sono una persona ansiosa e gravemente ipocondriaca e dopo aver letto gli effetti collaterali del domperidone ("morte cardiaca improvvisa", tra gli altri), e dopo aver letto l'articolo del Dott. Favara sugli effetti collaterali cardiovascolari del domperidone, mi sono spaventato e non l'ho preso.
E di conseguenza non ho preso nemmeno l'omeprazolo, dato che suppongo ci fosse un valido motivo per cui mi fosse stato prescritto in concomitanza col domperidone.

I disturbi intestinali intanto sono spariti e così anche il bruciore di stomaco, sono rimasti la pesantezza post prandiale, la nausea e la tosse dopo i pasti.

Devo assumere ugualmente i farmaci prescritti o posso aspettare che si risolva da sola continuando a seguire un regime alimentare adeguato?
Cosa posso prendere al di fuori dei farmaci per liberarmi di pesantezza, tosse e nausea?
Ringrazio anticipatamente per il tempo dedicatomi.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
È possibile che i sintomi siano legati ad una malattia da reflusso. Il primo approccio corretto sono abitudini di vita corrette. Pertanto di fondamentale importanza sarà un forte calo ponderale, la abolizione completa del fumo ,attività fisica regolare e corrette abitudini alimentari. Unitamente a questo sarà utile una visita gastroenterologica per una adeguata terapia farmacologica.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Ha eseguito gli accertamenti indicati dal suo medico?

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho eseguito le analisi del sangue e i risultati saranno pronti domani. L'eco addome mercoledì. Per la Egd la prenotazione più vicina era la prossima settimana e quindi devo aspettare.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Ritirati gli esami del sangue. I valori fuori norma sono i seguenti:

Got: 40
Gpt: 81
Gamma Gt: 111

Colesterolo LDL: 170
(Colesterolo HDL : 38)
Colesterolo Totale: 228

Emocromo nella norma
Esame urine nella norma

Intanto ho iniziato a prendere l'Omeprazolo come indicato dal mio medico curante.

L'intestino non ha più problemi, e rilevo solo un po' di nausea dopo pranzo.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Purtroppo ogni giorno, dopo pranzo, si presenta un fastidioso muco alla gola. Dipende dallo stomaco? Come posso fare per farmelo passare? Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dispepsia

Cos'è la dispepsia o cattiva digestione? Il senso di pienezza dello stomaco e tutti i sintomi associati a questo disturbo: quali sono le cause? Cosa fare?

Leggi tutto

Consulti simili su dispepsia

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia