Un alimentazione migliore

Buongiorno. Innanzitutto volevo ringraziarvi per il servizio che offrite. Vi racconto brevemente il mio caso. Ho 35 anni e da sempre ricordo di avere dei brevi periodi di diarrea associati a periodi di stress, qualche anno fa nel 2007 il mio medico di base mi fece fare il clisma opaco. Risultati : Tutto ok. Da due anni e precisamente in concomitanza con i periodi estivi sto soffrendo di diarrea più intensa e difficoltà ad evacuare. Soffro anche di emorroidi e lo scorso anno dopo una lunga cura per le emorroidi e sempre nel periodo estivo ho cominciato ad avere problemi di coliti. Avevo gonfiore lieve alla parte sinistra dell’ addome e crampi intestinali con meteorismo che mi portavano ad avere scariche di diarrea. A volte anche 3 o 4 volte di seguito dovevo correre in bagno. Sono stato a novembre scorso da un gastroenterologo il quale mi ha fatto fare tutte le prove di intolleranze alimentari risultate tutte negative e anche un ecografia generale anch’ essa risultata nella norma. Ancora esami del sangue vari tutti negativi e in regola. Mi ha diagnosticato colon irritabile dicendomi di avere un alimentazione migliore e un tenore di vita più tranquillo e mi ha dato da prendere il Lexil, nei periodi di diarrea. Infatti devo dire che faccio una vita troppo di corsa e stressante. Ho un carattere molto apprensivo, nervoso e a causa del mio lavoro non sto un attimo fermo. Mangio a pranzo in 5 minuti e scappo via da casa. Insomma non sto un attimo tranquillo. Ritornando a prima devo dire che durante l’inverno sono stato meglio fino a Giugno scorso quando e cominciato il gran caldo di questa estate. Forse un po per l’ alimentazione estiva sempre tanto ricca di acqua, un po di stress a causa del fatto che sto ristrutturando casa, si è scatenata di nuovo la diarrea, quest’anno senza crampi addominali ma con episodi strani. Sento un po gonfio il lato sinistro del colon e quando vado in bagno la mattina e evacuo feci più o meno dure poi dopo qualche minuto mi viene ancora di andare in bagno con feci liquide e poi ancora qualche scarica di diarrea con feci non formate, molli e di varie forme. Poi si tranquillizza tutto fino a quando il giorno dopo ricomincia la solita storia. Sempre dopo aver mangiato qualcosa. Insomma sono un po stanco di queste situazioni e vorrei qualche vostro consiglio. Saluti e grazie ancora
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
purtroppo va detto che il colon irritabile
è sindrome benigna ma di difficile trattamento clinico.

Dato che le cause dell'intestino irritabile sono legate a stili di vita,
anche i rimedi per l'intestino ed il colon irritabile sono legati al cambiamento di alcuni stili di vita.
Maggiore attenzione alla dieta e al momento del pasto, da consumare lentamente e con tranquillità, e un'attività fisica moderata possono spesso ridurre al minimo i sintomi.

Le forme ipercinetiche come le sue, ad esempio, non beneficiano delle verdure che, oltre a stimolare la peristalsi, possono agevolare il meteorismo.

Nel suo caso il controllo della motilità intestinale, con benzodiazepine (miorilassanti), con antispastici e con addensanti fecali (diosmectite), e quant'altro,
dovrà essere disposto dal suo medico e/o gastroenterologo di fiducia.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2014
Ex utente
Ma questa patologia può provocare danni più seri al mio intestino? e vi chiedo ancora : con gli anni questa disfunzione potrà scomparire o sarò costretto a convivere per sempre? grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non è stata dimostrato alcun legame tra l’IBS e patologie più gravi.

E' una patologia cronica con cui, in genere, occorre convivere, tra alti e bassi.

Inoltre non è sempre semplice trovare i giusti rimedi (anche di tipo psicologico),
pertanto va messo in conto un percorso di lunga durata e, soprattutto, individuale.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2014
Ex utente
Ma può sparire nel corso degli anni?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Diciamo che ci possono essere periodi,
più o meno lunghi, di "quiescenza".
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2006 al 2014
Ex utente
Quest' anno a differenza dell' anno scorso che avevo crampi all' intestino, non ho dolori tranne dei leggeri sintomi di gonfiore che vanno e vengono, ma quando vado in bagno e dopo aver avacuato feci non formate benissimo, semi-liquide sembra di aver terminato la defecazione, invece dopo qualche minuto devo correre di nuovo in bagno, questo almento per 2 o 3 volte, ma senza diarrea ma con evacuazioni di aria mista a feci. Secondo voi anche questo è riconducibile al colon irritabile? grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Direi di si.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia