Pseudomassa di pertinenza colica

Buongiorno,
sono una ragazza di 32 anni che ha partorito da 45gg.
A seguito di dolori al fianco destro sotto sforzo ho effettuato visita medica con palpazione addominale riscontrando una massa sospetta.
L'ecografia ha confermato tale presenza senza chiarire la natura.
L'esito della risonanza magnetica è stato: in ipocondrio dx in corrispondenza della flessura colica, pseudomassa valutata globalmente in diametro ca cm 8 di pertinenza colica con ispessimento circonferenziale delle pareti. Si osserva edema mesocolico corrispondente e sospetta aderenza parietale alla glissoniana epatica e alla colicisti pur in assenza di evidenti macroscopici aspetti infiltrativi nei confronti del parenchima epatico. Il reperto colico va necessariamente verificato con colonscopia.
Vorrei chiedere quale potrebbe essere la natura di questa massa e gravità.
Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentile utente,

credo sia necessario eseguire la colonscopia proprio per capire la natura della massa. Prima non è possibile assoltamente fare supposizioni. Attendiamo l'esame e ci informi.

Oltre ai dolori ha pure disturbi dell'evacuazione (stipsi, diarrea, muco nelle feci, ecc.) ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie del riscontro.
Ho disturbi dell'evacuazione a cui non avevo dato particolare importanza in quanto con così evidenti (feci più morbide).

Vorrei capire se preoccuparmi, o posso escludere qualcosa di maligno.
Non mi capacito di come sia possibile dopo un'ecografia e una risonanza magnetica di non avere un'indicazione di cosa sia questa massa.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La comprendo benissimo, ma gli esami eseguiti hanno evidenziato una patologia che solo la colonscopia può guardare in "faccia" e diagnosticare definitivamente con l'aiuto di eventuali prelievi bioptici.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia