Uso fibre
Volevo fare una domanda semplice. Perche usando lo psillio si notano nelle feci che sono dei grumi gommosi di colore piu' scuro mentre con il phgg no? e' l'effetto della fibra ( o cosa? ). Vi ringrazio anticipatamente.
Non sempre la fibra pur essendo idrosolubile viene completamente assorbita e pertanto può formare i grumi gelatinosi di cui nota la presenza.
Dr. Roberto Rossi

Ex utente
Grazie dr. Rossi della risposta. Volevo , se mi consente, chiederle : Questo avviene con quelle grelificanti e quindi e' preferibile il PHGG? Lei se fossi un Suo paziente cosa mi suggerirebbe fra i due? grazie ancora
Personalmente preferisco le fibre idrosolubili,ma comunque la valutazione deve essere correlata al sintomo che presenta il paziente.

Ex utente
Gentile dr. rossi, la ringrazio per la risposta. lei per fibre idrosolubili pernsa allo psillio o all'Ispaghul?. Ieri ho preso Benefibra in polvere e stamani le mie feci non erano formate. Colpa del PHGG?. Il mio medico mi ha sempre detto che queste situazioni capitano a tutti < un po' il caldo, le fibre alimentari e poi tu ci metti anche quelle che compri ,vuoi che non ti capiti i giorni di feci poco formate? smetti di pensarci e vivi>. Siccome io sono un po' fissato con le feci (non so' perche' ma e' cosi') Volevo un Suo parere in merito. Le sarei grato se mi rispondesse. Grazie ancora
Non mi ha stufato con le sue domande. Semplicemente come le è strato detto in svariate occasioni il problema della consistenza fecale non sempre dipende dal tipo di fibra assunta che sia essa idrosolubile o meno. Il dott.Cosentino certamente sarà in grado di darle le risposte che cerca.
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2k visite dal 17/08/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.