Esofagite di primo grado

Buona sera sono Baldracchi David da febbraio 2012 soffro di dolori alla bocca dello stomaco, ho fatto varie cure con Mepral (In cui sono stato peggio mi creava effetti collaterali) , poi ho fatto la cura con la ranitidina ma dopo averla assunta per 3 mesi ho smesso di assumerla in accordo con il mio medico , visto che i disturbi continuavano ho fatto una gastroscopia dalla quale è emerso che sono affetto da esofagite di primo grado. Ho consultato il mio dottore e mi ha consigliato di non prendere medicinali, ora dovendo anche partire per le ferie ho paura di avere nuovamente questi problemi. Mi potete consigliare una cura da fare oppure meglio come dice la mia dottoressa semplicemente di continuare a essere controllato sulla alimentazione ? Grazie per eventuali risposte.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentile utente,

se la gastroscopia ha rilevato un'esofagite è opportuno un adeguato ciclo di terapia con antisecretivi. La sola alimentazione non è sufficiente a controllare tale patologia.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
lei dice
<<... (In cui sono stato peggio mi creava effetti collaterali) , poi ho fatto la cura con la ranitidina ma dopo averla assunta per 3 mesi ho smesso di assumerla in accordo con il mio medico , visto che i disturbi continuavano>>,
vorrebbe gentilmente precisare quali effetti collaterali e disturbi le procuravano i farmaci antisecretori e come è addivenuto alla conclusione che si trattasse di effetti legati a questi farmaci?

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2012
Ex utente
Dottore Cosentino potrebbe consigliarmi un farmaco specifico da assumere?

Gli effetti erano diarrea , nausea e dolori alla bocca dello stomaco
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non è certo che i disturbi riferiti fossero collegati all'antisecretivo, ma non è possibile neppure escluderlo. Provi con pantoprozolo 40 mg, 1 comp. al mattino 30 min. prima di colazione.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile ragazzo,
i sintomi riferiti non sono legati ai farmaci ma al suo problema di base.

La prescrizione terapeutica on-line non è prevista dalle nostre linee guida.
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/

Prenda in considerazione l'idea di farsi seguire da un gastroenterologo, potrebbe esserle utile eseguire una pH-Mano-impedenzometria.

Distinti saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia