Ceruloplasmina bassa, morbo di Wilson?
Buongiorno,
in seguito ad una ecografia addome di routine mi è stata riscontrata una lieve splenomegalia (milza 12.5 cm), una cisti epatica di 0.5 cm e "fegato di dimensioni modicamente aumentate e più riflettente di quanto di norma si osserva in un quadro di steatosi".
Il mio medico mi ha così prescritto ulteriori esami del sangue che sono risultati nella norma tranne i seguenti:
ALBUMINA: 4.95 gr/dL [4,02 - 4,76];
RAME: 72 ug/dL [75 - 144];
CERULOPLASMINA: 18 mg/dL [20 - 60];
Per quanto sono riuscito a capire leggendo in rete, la carenza di Ceruloplasmina sembra essere indice del morbo di Wilson.
Vorrei sapere se il quadro che ho descritto potrebbe confermare la mia paura, e se ci sono ulteriori esami da fare.
Grazie.
Cordiali saluti
in seguito ad una ecografia addome di routine mi è stata riscontrata una lieve splenomegalia (milza 12.5 cm), una cisti epatica di 0.5 cm e "fegato di dimensioni modicamente aumentate e più riflettente di quanto di norma si osserva in un quadro di steatosi".
Il mio medico mi ha così prescritto ulteriori esami del sangue che sono risultati nella norma tranne i seguenti:
ALBUMINA: 4.95 gr/dL [4,02 - 4,76];
RAME: 72 ug/dL [75 - 144];
CERULOPLASMINA: 18 mg/dL [20 - 60];
Per quanto sono riuscito a capire leggendo in rete, la carenza di Ceruloplasmina sembra essere indice del morbo di Wilson.
Vorrei sapere se il quadro che ho descritto potrebbe confermare la mia paura, e se ci sono ulteriori esami da fare.
Grazie.
Cordiali saluti
Gentie utente,
I valori della cupremia ( rame nel sangue) sono nella norma per cui penserei, considerando il dato ecografico, solo ad una steatosi epatica. Altri accertamenti comunque sono l'escrezione urinaria nelle 24 ore della ceruloplasmia e del rame.
Sarà comunque il suo medico a valutare il quadro.
Per quanto concerne gli accorgimenti per il fegato steatosico è consigliabile seguire una dieta ricca di pesce, soprattutto quello azzurro ricco di omega tre, frutta, verdura, che privilegi le carni bianche ( pollo , tacchino ecc. ) rispetto a quelle rosse, pochi dolci, attività sportiva ( è sufficiente anche camminare di buon passo circa un'ora al giorno ), niente fumo, poco alcool e controllo del peso.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Gentile utente,
la diagnosi di M. di Wilson non può basarsi sul solo riscontro di ceruloplasminemia <20,
Presente anche negli eterozigoti, portatori genetici della malattia;
le consiglio di dosare anche le transaminasi e la cupruria, oltre che una specifica visita oculistica per l'eventuale riscontro degli anelli di Kayser-Fleischer.
Cordiali Saluti
la diagnosi di M. di Wilson non può basarsi sul solo riscontro di ceruloplasminemia <20,
Presente anche negli eterozigoti, portatori genetici della malattia;
le consiglio di dosare anche le transaminasi e la cupruria, oltre che una specifica visita oculistica per l'eventuale riscontro degli anelli di Kayser-Fleischer.
Cordiali Saluti

Utente
Le transaminasi sono nella norma (AST 19; ALT 29). Per gli altri accertamenti ne parlerò con il mio medico.
Vi ringrazio molto per le risposte.
Buona giornata
Vi ringrazio molto per le risposte.
Buona giornata
Bona giornata a lei
Auguroni.
Auguroni.

Utente
Chiedo scusa ma avrei ancora un dubbio.
Avendo questa anomalia, non mi è chairo se con la dieta devo cercare di evitare, o se devo invece cercare di assumere, gli alimenti contenenti rame.
Grazie.
Avendo questa anomalia, non mi è chairo se con la dieta devo cercare di evitare, o se devo invece cercare di assumere, gli alimenti contenenti rame.
Grazie.
Gentilissimo,
Non mi sembra che le abbiamo parlato di diagnosi certa di m. di Wilson. Anzi ....è tutto da vedere.
Non mi sembra che le abbiamo parlato di diagnosi certa di m. di Wilson. Anzi ....è tutto da vedere.
Gentuile utente,
lei è in fase di perfezionamento diagnostico, e la diagnosi di M. di Wilson è più presunta che reale.
Cordialmente
lei è in fase di perfezionamento diagnostico, e la diagnosi di M. di Wilson è più presunta che reale.
Cordialmente

Utente
Più che alla malattia di Wilson vera e propria mi riferivo all'anomalia di avere la ceruloplasmina bassa e il rame al limite.
Mi chiedevo se evitando (o assumendo) certi alimenti potevo migliorare la situazione.
Grazie ancora
Mi chiedevo se evitando (o assumendo) certi alimenti potevo migliorare la situazione.
Grazie ancora
Non stia a cercare soluzioni alimentari, che non ci sono. Lasci al suo medico l'interpretazione e la gestione dei dati clinici e di laboratorio.
Saluti
Saluti
Se il problema si riducesse ad una cerulopasminemia con i valori che ha riportato,
non sarebbe un problema.
Cordialmente
non sarebbe un problema.
Cordialmente

Utente
Ancora grazie mille.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Ci aggiorni se le farà piacere.
Distinti saluti
Distinti saluti
Questo consulto ha ricevuto 13 risposte e 20.1k visite dal 25/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.