Dolori addominali e diarrea

egregi dottori buongiorno
sono un ragazzo di 20 anni e da circa 7 giorni soffro di forti dolori addominali che si ripetono per tutta la giornata ed in più ho anche diarrea.a volte mi capita di andare in bagno anche tre volte al giorno.sono circa 2 giorni che prendo l'enterogermina ma a quanto pare non fa effetto.è una cosa normale?cosa può essere?
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
ua diarrea improvvisa in genere è legata ad una gastroenterite.
Ma in questi giorni si è fatto visitare?
Chi le ha prescritto terapia?

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2015
Ex utente
gentile dottore a dire il vero non mi sono fatto visitare da uno specialista,ma ho preso i fermenti lattici su consiglio di un amico cardiologo che vedo spesso.quali esami lei mi consiglia di fare?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Di farsi visitare,
(non basta mai solo un racconto per prescrivere terapia)
intanto dal suo curante
(voglio ritenere che l'abbia già fatto il suo amico cardiologo),
e se sarà il caso, successivamente, dallo specialista.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2015
Ex utente
gentile dottore
dal momento che io sono uno studente universitario e non mi posso permettere assolutamente di perdere giorni per via della frequenza obbligatoria,secondo lei sbaglio se aspetto ancora un paio di giorni prima di farmi visitare,sperando anche che magari il problema si autorisolve?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Comprendo e ovviamente è libero di fare come meglio crede.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2015
Ex utente
secondo lei sbaglio a non farmi visitare subito?o la situazione potrebbe aggravarsi piuttosto cje autorisolversi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Immaginavo che avrebbe reiterato la domanda.

Immagini per un momento ...

se fosse lei il medico,

al quale, on-line (=mancanza della visita diretta, f-o-n-d-a-m-e-n-t-a-l-e),
un ragazzo chiede "previsioni"

fornendo un'unico dato,

ovvero un'improvvisa diarrea insorta da 7 giorni,

senza nessun'altro riferimento che questo.....

Cosa gli risponderebbe?

(ovviamente non si trinceri dietro la facile frase: "non sono io il medico")
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2015
Ex utente
gentile dottor Quatraro.
purtroppo per lei la risposta se l'e' data da solo.io sono semplicemente un ragazzo di 20 anni che le ha chiesto un semplice consulto come fanno tutti ogni santo giorno.se fossi un medico cosi' come potrei rispondere ad un ragazzo "vai subito a farti visitare",potrei rispondere "aspetta ancora un poco,se la cosa dovesse peggiorare allora vai a farti visitare".io sinceramente vorrei aspettare ancora un poco e sperare nell'autorisoluzione,anche se la diarrea per me non e' un problema,ma la cosa che mi preoccupa sono i dolori addominali che si ripetono continuamente durante tutto il corso della giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Caro ragazzo,
devo dire che "purtroppo per lei" è fuori strada, e non di poco,
ma la giovane età consente di essere parzialmente scusati.

Lei dice
<<vorrei aspettare ancora un poco e sperare>>
<< la cosa che mi preoccupa sono i dolori addominali>>

e lei pensa che un medico, a distanza, dovrebbe avallarla nel ritardare il momento di una verifica diretta?

...su!

Una diarrea è un evento acuto che può autolimitarsi nel tempo
o, addirittura, evolvere nel tempo,
e su questo non si può tirare ad indovinare!

Se lei ricerca su Internet,
vedrà quante numerose cause di diarrea esistono,
e qui, on-line,
abbiamo solo il suo sintomo (la diarrea)
e non la sua diagnosi
e nemmeno il suo sospetto,

poichè mancano la visita diretta ed eventuali accertamenti ad essa conseguenti.

Tanto è vero che nelle nostre line guida,

https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/

che certamente avrà letto,
è scritto:

"ricorda che questo servizio non può sostituire la visita reale presso un medico, che è l'unica metodica consentita per eseguire diagnosi e prescrivere un trattamento"

ed inoltre

"non pretendere risposte o soluzioni che non possono giungere attraverso questo servizio, ma fai un uso coscienzioso dei suggerimenti ricevuti e riportali al tuo medico curante".

... e tanto altro,
che chiarisce quale è lo spirito e quale dev'essere il significato del consulto on-line.

Comunque,
al di là delle cause che, ovviamente nel suo caso non conosciamo,
il problema che deriva dalla diarrea è la disidratazione.

E' importante saper riconoscere i segni della disidratazione:
- diminuzione di urine ( non si fa pipi' nell'arco di 6 /8 ore );
- difficoltà nel risveglio;
- apatia;
- occhi infossati;
- lingua e bocca asciutte.

Faccia tesoro dei consigli che le da chi, ahimè, ha qualche anno più di lei!

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2011 al 2015
Ex utente
la ringrazio di tutto e le porgo umilmente scusa se si e' offeso per quel"purtroppo per lei"ma non era assolutamente mia intenzione ne' offendere,ne' tantomeno essere prepotente.ho sbagliato ad esprimermi.era semplicemente un'affermazione per farle capire che la risposta se l'era data da solo quando ha detto "non si trinceri dietro la facile frase:non sono un medico"
grazie e a risentirla
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Auguroni
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Diarrea

Cos'è la diarrea? Gastroenterite, tossinfezione alimentare, diarrea da farmaci o emotiva: tutte le cause infettive e non infettive e i possibili rimedi.

Leggi tutto

Consulti simili su diarrea

Altri consulti in gastroenterologia