Accesso in pronto soccorso per sospetta appendicite

Buongiorno,
giovedì scorso mi sono recata in pronto soccorso per un forte dolore insorto nella notte al basso addome a destra(no dolore gamba, dolore ad urinare ma non bruciore più dolore per lo svuotamento del "sacchetto"). Mi hanno subito mandato dal ginecologo per un consulto (tutto negativo) e poi mi hanno sottoposta a RX addome che ha dato esito negativo.
I valori del sangue erano questi:
WBC: 10,30
Neutrofili: 71,7
Linfociti: 17,2
Monociti: 1,1
PCR: 0,36
la temperatura corporea: 37,5
Sono stata dimessa con una diagnosi generica di colica addominale (sospetta appendicite) con una terapia antibiotica a base di Levoflaxacina 500mg 1 al gg per 7 gg, Flagyl 250mg 3 al gg per 7gg.
Mi ha prescritto un emocromo di controllo per oggi, lunedì.
I valori del sangue sono ora questi:
WBC: 6,36
MCHC: 31,5
Neutrofili: 40,3
Linfociti: 47,3
PCR: 0,28
Ora: i dolori sono praticamente spariti, seguo una dieta leggera (premesso che peso 54 kg e ho un'alimentazione ricca di frutta e verdura già di abitudine).
La mia preoccupazione è che la terapia antibiotica abbia soltanto ritardato l'intervento.
Non sarebbe opportuno fare un'ecografia e consultare uno specialista? (soprattutto perchè ho in programma un viaggio in bici in austria e slovenia e non vorrei avere brutte sorprese di trovarmi in un ospedale non conosciuto lontana da casa)
Vi ringrazio per la disponibilità
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Se è asintomatica non vedo ragione di fare ulteriori accertamenti. Qualora ricomparisse un quadro acuto verrà indagato e trattato, eventualmente anche in Austria. L' appendicite non è prevenibile. Auguri!

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Purtroppo sì immagino che non sia prevenibile, però in percentuale quante appendiciti trattate con antibiotici rimangono stabili nel tempo e quante devono comunque ricorrere all'intervento chirurgico?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Difficile dirlo, anche perchè non è semplice dimostrare che quanto ha avuto e risolto fosse un' appendicite acuta. Compaiono sempre piu' dati in letteratura a favore del trattamento conservativo con terapia antibiotica in casi selezionati di appendicite acuta.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Altri consulti in gastroenterologia