Dolore fianco dx

buongiorno, da circa 1 mese mi sento il basso ventre soprattutto a dx indolensito
controllando le feci ho notato che sono un po' piu' chiare rispetto a prima, non ho episodi diarroici ed ho un dolorino tenue dietro a dx all'altezza dei reni.Essendo affetto da esofagite con ernia iatale sto prendendo lucen 40 e gaviscon.
Vorrei sapere se potrebbe essere colite e se e' preferibile fare una colonscopia
Grazie
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Potrebbe essere colite ma va visitato prima di considerare esami strumentali.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
non c'è l'indicazione alla colonscopia ma ad una visita diretta del suo medico.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, sono nuovamente ad approfittare della vostra gentilezza,purtroppo non sono ancora andato dal mio medico per problemi familiari e oggi oltre ai sintomi descritti ho notato che le feci sono piu' liquide e maleodoreanti!!!!il coloree e' sempre marrone chiaro...devo preoccuparmi!!!!!Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Sarebbe strano se le feci non fossero maleodoranti.

Stia sereno.

Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera, vorrei satre sereno!!!!ma non ci riesco....anche oggi dolore al fianco e episodi di diarrea,ho paura di un tumore al colon!!!!fino a martedi' non c'e' il mio medico.vanno bene se assumo Bioflorin?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
i fermenti pèuò assumerli ed
il suo racconto è lontano dalle neoplasie coliche.
Ma mi rendo conto che, a distanza, in un soggetto apprensivo è difficile fare breccia.

Ne parli con il suo curante.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
stamani sono stato dal mio medico curante, mi ha visitato e prescritto una dieta
e cura con normix 2 pasticche ogni 6 ore + fermenti lattici per almeno 3o 4gg.
Speriamo che tutto si risolva ho una paura tremenda!!!!!
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Segua pure le indicazioni del suo curante.

Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buogiorno,
mi scusi se sono nuovamente a disturbarla, sono in cura da 4gg e ancora il miglioramento e' pochissimo:continuo ad avere feci morbide e non formate(colore marr.chiaro)dolorino al fiancodx/altezza renedx,e pancia indolensita.E' normale?ci vuole ancora un po' di cura?Lei cosa mi consiglia?Grazie ..paziente proccupatissimo!!!!!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Può utilizzare della Diosmectite per compattare le feci.

Può successivamente prendere in considerazione l'idea di farsi seguire da un gastroenterologo.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno,
qualche piccolo miglioramento c'e' stato ma le feci ancora sono morbide e alcuni giorni fa' una piccola scarica,sono stato dal mio medico mi ha detto di prendere dei fermenti lattici e se continua fare esame delle feci per sangue occulto.ma non riesco a stare tranquillo!!!!forse sarebbe meglio fare la colonscopia???
Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il miglioramento delle feci è cosa buona,
il fatto che non riesce a star tranquillo ... purtroppo no (per lei)!

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buongiorno,
da quando sono affetto da uesto sintomo tengo strttamente sotto controllo l'aspetto delle mie feci e da alcuni giorni in modo particolare stamattina,oltre che essere molli e poco formate presentano alcuni residui di cibo non digeriti...cosa vuol dire?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Che verosimilmente il transito è stato accellerato.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
da che cosa puo' dipendere?cattivo funzionamento fegato,pancreas?
non e' comunque normale?mi scusi ma sono preoccupato.....
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ad esempio un colon irritabile ipercinetico.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
purtroppo da alcuni giorni si e' ripresentato il fastidio descritto nei miei post:feci poco formate a volte con presenza di muco, indolensimento del basso ventre a dx, tantissima aria e rumore nella pancia e a volte mi sembra di non riuscire a defecare....DEVO PREOCCUPARMI?????
GRAZIE
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Restano intatte le riflessioni dell'11 agosto 2012,
contenute in replica #16.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera
sono stato dal mio medico e dopo avermi visitato e chiesto ripetutamente se avevo notato sangue nelle feci(esame ricerca sangue
agosto 2012 negativo)mi ha prescritto la seguente cura
valpinax 1 mese 2 pastiglie al giorno e per 5 gg 2+2 di normix.
Gradirei un suo parere in merito
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non è corretto esprimere giudizi su una terapia,
tanto più senza aver visitato il paziente.

Posso dirle che appare una terapia per il colon irritabile.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera,
leggendo le caratteristiche del Valpinax ho notato fra gli effetti collaterali eventuale assuefazione ed e' controindicato x pazienti affetti da esofagite da reflusso (io ho ernia iatale).Se possibile puo' chiarirmi meglio a cosa si riferisce come assuefazione?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
SI intende l'assuefazione al tranquillante (diazepam) in esso contenuto,
che come tutte le benzodiazepine può "favorire" il reflusso.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia