Il resto tutto regolare
egregio dottore, soffro da circa 3 mesi di dolori addominali non invalidante, da sensazione di pressione prolungata a crampi localizzati nella zona colon sia dx che sx, talvolta nei fianchi, no vomito no nausea no stipsi no diarrea, appetito normale, forze normali, buono il riposo notturno senza dolore. il mio dottore mi diagnostica prima reflusso gastroesofageo (cura con pantorc e gastroloc) poi mi diagnostica colon irritabile (pluricol come integratore, spasmomen e spasmomen somatico), valutata eco addome (lieve ingrossamento del fegato e segnalato abbondante meteorismo gassoso intestinale, il resto tutto regolare.
Purtroppo oggi no grossi miglioramenti, alterno giornate con dolori leggeri con giornate con spasmi più avvertibili e un po' più dolorosi. il mio dottore mi rassicura e non richiede uletriori esami di accertamento, confermandomi che trattasi di colon irritabile. grazie mille
Purtroppo oggi no grossi miglioramenti, alterno giornate con dolori leggeri con giornate con spasmi più avvertibili e un po' più dolorosi. il mio dottore mi rassicura e non richiede uletriori esami di accertamento, confermandomi che trattasi di colon irritabile. grazie mille
[#1]
Concordo con il suo medico: si tratta di un colon irritabile. Attenzione all'alimentazione (evitando i cibi che producono gas intestinale) ed assuma qualche compressa a base di simeticone dopo i pasti per ridurre l'aria intestinale.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#3]
Ecco qualche suggerimento:
* Cibi moderatamente flatogeni
Mele , pere , agrumi; prodotti di pasticceria; patate , pane , cereali integrali
melanzane
* Cibi altamente flatogeni
Latte e derivati ricchi in lattosio; cipolle , carote , brassicacee ( cavolo , cavolfiore , rapa , verza ); frutta ( escluso quella al punto 2 ); legumi; uva passa , dolcificanti artificiali: cibi grassi , creme; acque e bibite gassate; panna montata.
Cordiali saluti
* Cibi moderatamente flatogeni
Mele , pere , agrumi; prodotti di pasticceria; patate , pane , cereali integrali
melanzane
* Cibi altamente flatogeni
Latte e derivati ricchi in lattosio; cipolle , carote , brassicacee ( cavolo , cavolfiore , rapa , verza ); frutta ( escluso quella al punto 2 ); legumi; uva passa , dolcificanti artificiali: cibi grassi , creme; acque e bibite gassate; panna montata.
Cordiali saluti
[#5]
Si tratta di una forma funzionale e come tale non sempre risolvibile immediatamente. Bisogna trovare, con l'aiuto del suo medico o del gastroenterologo, la giusta "composizione" farmacologica.
Tranquillo ne uscirà.
cordialmente
Tranquillo ne uscirà.
cordialmente
[#8]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
buongiorno Dottore, il mio medico di base mi ha mandato dal gastroenterolo che mi fissa la visita fra una settimana, nel mentre la cura di simecrin, pluricol e pantorc non mi sta dando alcun effetto. i dolori sono sempre gli stessi più o meno avvertibili nella zona del colon e sto seguendo una dieta piuttosto attenta agli alimenti flatogeni. mi consiglia qualche farmaco? alterno giorni di fiducia con altri di morale basso per il mio problema. può aiutarmi? grazie ancora
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 1.9k visite dal 13/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.