Dolore addominale da 1 anno circa, 18 anni.

Salve cari dottori,
sono un ragazzo di 18 anni, e dall'estate scorsa che ho un forte dolore addominale, situato a volte sull'epigastrio. L'anno scorso era davvero forte tanto da farmi venire nausea e vomito sopratutto al mattino. Feci un esame per capire se ero affetto da ossiurasi e risultai positivo, feci una cura di 2 settimane e il dolore si è un po' alleviato ma non del tutto scomparso. Ancora oggi di mattina ho dolori sempre allo stomaco, a volte mi fa passare pure la fame e dopo che mangio dolore piu' forte. Proprio oggi ho fatto l'esame dell'helicobacter pylori, tramite esame delle feci e sono risultato negativo. Ora non ho davvero idea di cosa fare, anche perchè sono un ragazzo che per fare esami si impressiona facilmente e sviene. Vorrei un vostro consulto, vi ringrazio tantissimo già in anticipo.
Francesco.
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
il dolore addominale è un sintomo che da solo non orienta la diagnosi. La lunga durata, la ricorrenza e la mancata associazione con altri sintomi (febbre, pirosi, alterazioni delle analisi di laboratorio...) lasciano propendere per un problema funzionale (sindrome dell'intestino irritabile/ dispepsia), ma la visita medica è necessaria per una conferma o per indirizzarla ad indagini strumentali opportune.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua risposta, ma in questo caso che esami di che genere si fanno? E visto che sono già andato dal medico di base che mi diede un annetto fa una cura con maalox e gaviscon ma senza grandi esiti, lei mi consiglia uno specialista nel settore?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 231
Gentile signore,
se la sintomatologia dolorosa non è pirosi (bruciore), ma è crampiforme o tensiva, è molto probabile che dipenda dalla distensione addominale connessa ad accumulo di gas; in questo caso gli antiacidi non danno sollievo ed è più opportuno utilizzare un tensioattivo (simeticone) o carminativo (tisana di finocchio).
Per l'indicazione corretta di esami di laboratorio e/o di indagini strumentali, le consiglio di sottoporsi a visita specialistica gastroenterologica.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Perfetto mi rivolgerò ad uno specialista e magari proverò un carminativo. La ringrazio tantissimo Dr. Scuotto, cordiali saluti, Francesco.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia