Il ciclo mestruale era irregolare ora è quasi regolare

mia figlia (età 16 anni peso e altezza perfettamente nella norma H 1,61 PESO KG 52,6) è stata diagnosticata celiaca da più di 2 anni , con tiroidite linfocitaria giovanile trattata con eutirox 37,5 mcg.
Nonostante una dieta ferrea continua ad avere valori delle antitransglutaminasi positivi ( sopra 200) .
Il ciclo mestruale era irregolare ora è quasi regolare (3/4 gg di ritardo ..)
I valori del ferro erano bassi ora sono nella norma.
Non ha dolori e a livello esteriore sembra stare molto bene ,è normale che i valori siano ancora così ?
I medici che la seguono dicono che non scende perchè non fa la dieta ma non è così la dieta è seguita in maniera estremamente corretta .
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Sua figlia, sono certo, farà la dieta in modo corretto, o forse a sua insaputa sfugge qualcosa. Ad ogni modo c'è la possibilità che i valori possano ugualmente mantenersi alti nonostante la dieta aglutinata. Solo eseguendo dei prelievi della mucosa duodenale si può chiarire il problema.

Ad ogni, modo quello che conta e che sua figlia stia bene: questo è un risultato raggiunto !

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile signora,
una percentuale intorno al 10%-15% dei celiaci ha valori positivi di antitransglutaminasi nonostante una dieta aglutinata strettissima.
Ciò è legato al persistente incremento dei linfociti intraepiteliali, fino al 70% delle biopsie intestinali di celiaci a dieta rigorosa.
In genere, se la positività per AtTG alla diagnosi è molto elevata (>100 AU), è più facile che permanga positività a dieta aglutinata.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
GRAZIE DOTTORE !!!
I prelievi della mucosa duodenale sono quelli che ha già fatto per diagnosticare in maniera certa la celiachia o sono nuovi esami ?
Volevo inoltre precisare che dolori non ne aveva neanche prima che iniziasse la dieta siamo giunti alla diagnosi solo perchè un dottore gli ha fatto fare le analisi x ferro basso e menarca irregolare . Chissà da quanti anni lo era ? Forse è per questo che non scendono ancora?
Scusandomi per questo ulteriore disturbo la saluto cordialmente .
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile signora,
la diagnosi di certezza, nel Morbo Celiaco, è solo istologica,
pertanto dovrebbe aver già eseguito biopsie duodenali diagnostiche per Celiachia.
Il fatto che ora stia bene, dopo dieta aglutinata, è la prova che le carenze di cui parla erano legate all'intolleranza al glutine.

Resta chiara la necessità dei controlli clinico-diagnostici presso il centro ove viene seguita.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Alla c.a. Dr Francesco Quatraro
Prima di tutto Grazie Dottore !!!
Quindi Dr i valori delle translagutaminasi potrebbero rimanere per sempre su i volori attuali >200 ? Il permanere della positività nonostante la dieta aglutinata cosa comporterebbe ? Mia figlia potra condurre una vita normale ?
Scusandomi ancora la RINGRAZIO VIVAMENTE
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile signora,
difficile prevedere le fluttuazioni degli AtTg, ma ciò che più conta è
il benessere clinico (ed istologico) ed
il follow up con cui si controllerà l'evoluzione clinica.

- Visita medica con intervista dietetica c/o Centro specialistico;
- Esami bioumorali (ferritina,emocromo,etc.);
- Marker immunologici e di autoimmunità (tTGA, TSH, anti-TPO, anti-tireoglobulina, etc.).

Si rassereni, il Celiaco può condurre una vita estremamente normale.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentilissimi Dottori
In relazione a quanto esposto vorrei porVi un altro quesito.
Conducendo una dieta aglutinata corretta, gli anticorpi antitranslutaminasi tissutale Iga, che sono presente in questi numeri (> 200...) vanno comunque a "colpire" l'intestino tenue determinando l'atrofia dei villi intestinali...etc o sono solo presenti nell'organismo e in assenza di glutine non "entrano in azione" ?
GRAZIE PER LA DISPONIBILITA'
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile signora,
la risposta è già in replica #2 e #6,
ovvero,
se lei dice
<<I valori del ferro erano bassi ora sono nella norma.
Non ha dolori e a livello esteriore sembra stare molto bene>>
è il segno che la dieta sta funzionando e che l'intestino ha recuperato.

Ovviamente i controlli clinici, eventualmente anche endoscopici,
potranno certificare la congruenza dei dati clinici e sierologici con quelli isto-bioptici.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentilissima signora,

al suo quesito trova risposta nella mia prima replica:

>> Ad ogni modo c'è la possibilità che i valori possano ugualmente mantenersi alti nonostante la dieta aglutinata. Solo eseguendo dei prelievi della mucosa duodenale si può chiarire il problema. <<


Cordialmente






Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Altri consulti in gastroenterologia