Un mio leggero problemo
Buongiorno, le scrivo per elencarle un mio leggero problemo e da circa tre settimane che ho una continua e frequentissima eruttazione spedicifico che non ho ne fitte ne nausee nulla ne gonfiore solo eruttazioni non acide ma come se bevessi acqua gassata... semplici eruttazioni di gas sembrano... io è vero bevevo solo bibite gassate a gandi quantità.. e ora non riesco a smettere ..questo in tutte le ore della giornata.. sono andato dal mio dottore e mi ha prescritto da 10 giorni dell omeprazolo e del domperidone ma nulla gli ho detto se era il caso che facessi un ecografia mi ha detto no che sarebbe passato.. come posso far smettere queste eruttazioni e la cura va bene ?
grazie cordiali saluti
grazie cordiali saluti
[#1]
Gentile utente,
Deve solo smettere di bere acqua gasata in grandi quantità come lei stesso sostiene.
Cordialmente
Deve solo smettere di bere acqua gasata in grandi quantità come lei stesso sostiene.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
Gentile utente,
se la causa è solo la eccessiva distensione gastrica (cosa possibile) per aerofagia (ingestione di gas),
basterà usare del Simeticone e ridurre l'ingestione di cibi flatogeni per venire a capo del problema.
Ne parli con il curante.
Cordialmente
se la causa è solo la eccessiva distensione gastrica (cosa possibile) per aerofagia (ingestione di gas),
basterà usare del Simeticone e ridurre l'ingestione di cibi flatogeni per venire a capo del problema.
Ne parli con il curante.
Cordialmente
[#5]
Ovviamente oltre al farmaco deve fare attenzione a quello che beve (bibite gasate) ed a quello che mangia (cibi flatogeni):
1 Cibi normoflatogeni
Carne,pesce, pollame; verdure ( esclusi : cavolo e brassicacee )
cereali ( escluso il pane ); uova , cioccolato amaro; noci e nocciole
melone e acqua;
2 Cibi moderatamente flatogeni
Mele , pere , agrumi; prodotti di pasticceria; patate , pane , cereali integrali
melanzane
3 Cibi altamente flatogeni
Latte e derivati ricchi in lattosio; cipolle , carote , brassicacee ( cavolo , cavolfiore , rapa , verza ); frutta ( escluso quella al punto 2 ); legumi; uva passa , dolcificanti artificiali: cibi grassi , creme; acque e bibite gassate; panna montata.
Cordialmente
1 Cibi normoflatogeni
Carne,pesce, pollame; verdure ( esclusi : cavolo e brassicacee )
cereali ( escluso il pane ); uova , cioccolato amaro; noci e nocciole
melone e acqua;
2 Cibi moderatamente flatogeni
Mele , pere , agrumi; prodotti di pasticceria; patate , pane , cereali integrali
melanzane
3 Cibi altamente flatogeni
Latte e derivati ricchi in lattosio; cipolle , carote , brassicacee ( cavolo , cavolfiore , rapa , verza ); frutta ( escluso quella al punto 2 ); legumi; uva passa , dolcificanti artificiali: cibi grassi , creme; acque e bibite gassate; panna montata.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.6k visite dal 02/07/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.