Esofago di barrett

Buongiorno,

da anni ho ernia iatale con solo reflusso. L'ultima endoscopia però riporta il seguente risultato.

"E.G.D.S.
Nell'esofago distale, a partire dalla giunzione esofago-gastrica, è presente una risalita a fiamma di mucosa verosimilmente metaplasica <1cm (compatibile con esofago di Barrett COM1 sec. Praga; biopsie). Nella norma i restanti tratti dell'esofago. Giunzione esofago-gastrica posta a 37 cm dall'a.d.s. lato diaframmatico posto a 40 cm dall'a.d.s. Presenza di ernia hiatale da scivolamento di circa 3 cm. Cavità gastrica distensibile alla insufflazione gassosa, pliche trofiche e appianabili. Mucosa gastrica nella norma tranne in antro dove è eritematosa (biopsie). Piloro pervio e superabile. Bulbo e seconda porzione duodenale nella norma".
Il relativo referto dell'esame istopatologico è il seguente.
"Dati clinici:
1: Eritema.
2: Risalita a fiamma di mucosa verosimlmente metaplasica < 10mm.

Reperto macroscopico/microscopico:
1: Quattro frammenti bioptici, il maggiore dei quali di mm4 di diametro, interamente inclusi.
2: Quattro frammenti bioptici, il maggiore dei quali di mm3 di diametro, interamete inclusi.

Diagnosi istopatologica
1: Mucosa gastrica antrale ed antro-ossintica sede di gastrite cronica di grado lieve, quiescente, con iperemia superficiale.
Non evidenza di microrganismi riferibili ad Helicobacter pylori.
2: Mucosa della giunzione gastro-esofagea caratterizzata dalla presenza di epitelio colonnare metaplastico, con evidenza inoltre di "globet cell".
Il reperto è riferibile ad un esofago di Barrett di tipo specializzato".

Sulla base di questi risultati, mi è stata prescritta 1 capsula/giorno di Pantorc da 40 mg da assumere per sempre e di sottopormi ad un'altra gastroscopia con biopsia fra 1 anno.
Vorrei sapere se la diagnosi è esofago di Barrett o è solo compatibile con tale patologia; se la cura è integrabile con Gaviscon sciroppo che assumo da anni; se la diagnosi significa anche che c'è displasia (termine di cui non conosco il significato) e, infine, se non sia il caso di ripetere gastroscopia con biopsia prima di 1 anno. Ringrazio sentitamente
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
si parla di metaplasia, termine diverso da displasia.
La metaplasia è una modificazione reversibile (per cui si può ancora recuperare la funzione). Si ha quando un tipo cellulare viene sostituito da un altro tipo cellulare.

=> nel referto non si parla di displasia, si parla di Barrett con metaplasia, le integrazioni terapeutiche di cui parla sono possibili, sicuramente dovrà seguire un follow-up.
Ovviamente si faccia guidare da un gastroenterologo/endoscopista esperto.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentile utente,

La situazione è di completa tranquillità in quanto dalla descrizione COM1 significa che l'epiteilio di Barrett è davvero minimo ( 1 cm di mucosa ) tanto che per quelle dimensioni non sempre vengono effettuati i prelievi considerando l' inconsistenza della condizione di rischio. Viva tranquillamente. Il controllo è anche fin tropo ravvicinato in quanto le linee guida indicano, in tali condizioni, una gastropia a 2-3 anni.
La terapia va bene e, se ha necessità, può integrata con lo sciroppo antireflusso.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie ad entrambi per le vostre risposte: rapide, chiare e concise!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Grazie del complimento.

Auguroni e ci tenga a sua disposizione.



Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ci mancherebbe.

Ci contatti quando vorrà.

Distinti saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia