Dispnea, diaframma e bolla gastrica

Gentili dottori, ho 46 anni e vorrei porvi questa domanda: Da circa un mese, soffro di dispnea, una sorta di costante bisogno di compiere, più volte, nell'arco di pochi secondi, il respiro lungo. La cosiddetta "Fame d'Aria". inutile dirvi che, a livello pneumologico ho effettuato un'infinità di controlli, dalla tac al torace, alla spirometria, alla radiografia toracica, alla misurazione dell'ossigeno nel sangue (96%), tutti negativi. Soffrendo, però, di una piccola ernia iatale, mi sono sottoposto ad una radiografia esofago-stomaco-duodeno, con mdc bariato. Dall'esame, oltre a confermarsi la piccola ernia, è venuto fuori che la "cosiddetta Bolla Gastrica" è molto piena d'aria e molto a ridosso del diaframma. Il radiologo pensa, in sintesi, che, questo mio costante e repentino respiro lungo che effettuo (probabilmente dovuto all'ansia), non fa altro che far gonfiare abnormemente la bolla gastrica, la quale finisce per pressare sul diaframma e ridurre l'apertura della cassa toracica (per dirla alla spicciola), creando una sorta di circolo vizioso. cioè più respiro a bocca aperta ingoiando aria più ne sento il bisogno al successivo respiro. a causa dell'ingrandimento della bolla gastrica. E' questo il parere anche per voi? e se si, cosa potrei fare per evitare tutto questo? Confido in una vostra cortese e, come sempre chiara e dettagliata risposta. Grazie.
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
usi del Simeticone,
nonsarà facile correggere l'aerofagia.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie del consiglio, dottore, ma, volevo chiederle: concorda o no sulla diagnosi fatta dal radiologo sulla causa della mia dispnea e su questa sorta di circolo vizioso che io stesso creo involontariamente, ingurgitando parecchia aria e facendo gonfiare la "Bolla Gastrica" ? e poi, perchè dice che non sarà facile correggere il disturbo? Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
È la sindrome ( ben nota ) dell'iperdistensione gastrica da aerofagia. Utili i procinetici e tutto quanto possa ridurre la produzione di aria nel lume gastrico.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi, dott Cosentino, l'iperdistensione gastrica può essere, come sostiene il radiologo, procurata, in parte da me stesso, che, nell'effettuare troppo spesso a causa dell'ansia) respiri molto ampi e profondi, a distanza di pochi secondi l'uno dall'altro, finisco per riempire lo stomaco d'aria e comprimere il diaframma, creando una sorta di circolo vizioso ? Grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente.. Non solo inspira profondamente, ma deglutisce anche aria contemporaneamente e ciò porta alla iperdistensione gastrica. La bolla gastrica alza il diaframma con ripercussioni sul cuore e polmone ( sensazione di affanno). Deve controllare il meccanismo che la porta ad ingurgitare l'aria e ne uscirà. Utile in questi casi, oltre ai prodotti come il simeticone, la levosulpiride prima dei pasti o blandi sedativi.


Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
constato l'evoluzione del consulto e concordo con quanto riferito dal collega Cosentino.
Ora le spiego perchè parlavo della non facile correzione dell'aerofagia.

Esiste un'aerofagia non-patologia (occasionale) ed una patologica.

L'aerofagia non patologica viene curata in funzione della causa: per riportare un esempio, il mangiare lentamente e la selezione di alimenti semplici facilitano la digestione, allontanando il rischio di formare aerofagia.

Discorso diverso, e credo sia il suo caso, dev'essere fatto per l'aerofagia patologica: la tendenza ad ingurgitare aria può infatti essere indipendente dalla somministrazione di cibo, espressione piuttosto di tic nervosi e di ansia. Quando il problema diviene consistente, il ricorso a farmaci per la cura dell'ansia può anzitutto calmare e rilassare il paziente così da prevenire anche l'aerofagia (che, in simili circostanze, costituisce un sintomo secondario).

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su anticoncezionali

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia