Reflusso gastroesofageo bambino

Buon giorno, sono la mamma di un bambino di otto anni. Ha da circa 2 mesi una tosse secca e insistente, di solito diurna. La visita da mio pediatra ha evidenziato un quadro assolutamente negativo, semplice laringite. Dopo aver provato a curarla con tutto (sciroppo, antistaminico, cortisone) il mio pediatra mi ha fatto fare esami del sangue (emocromo e esami per allergie-intolleranze) e una radiografia al torace. Tutto negativo. Allora mi ha mandato dall'otorino, il quale, tramite una sonda inserita nel naso di mio figlio, ha evidenziato delle "tumefazioni" al livello della regione tra esofago e laringe. Nessun polipo, corde vocali a posto. Dalla posizione ha supposto si tratti di reflusso. Inziata cura da 5 gg. con peridon sciroppo 6ml 3 volte al giorno e gavisocon sciroppo 4ml 2 volte al giorno, associato ad una dieta priva di grassi. La mia angoscia piu' grande e' la tosse. Volevo chiedere se la cura che sta facendo e sufficiente e sopprattutto, quanto tempo deve passare prima che la tosse finisca!!!!!!
Sono una mamma disperata
Grazie per la disponibilita'
Distinti saluti
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Tranquilla, non si disperi. I sintomi possono essere compatibili con un reflusso. Se con la terapia i sintomi non dovessero risolversi c'è allora necessita di un farmaco antisecretivo la cui prescrizione dovrà essere fatta dal suo medico.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
IN RIFERIMENTO ALLA SUA RISPOSTA DEL 27.06.12 LE CONFERMO REFLUSSO GASTOESOFAGEO
IL MIO PEDIATRA LO STA CURANDO CON ANTRA 10 MG 2 VOLTE AL GIORNO, PERIDIO 6 ML 3 VOLTE AL GIORNO E GAVISCON 4 ML 2 VOLTE AL GIORNO.
DOPO 10 GG. DI CURA LA TOSSE GRADATAMENTE E' SPARITA.
ADESSO, A DISTANZA DI 2 MESI DALLA CURA, TOSSE INESISTENTE, MA DA 10 GG. MI DICE CHE GLI DA' FASTIDIO IL PALATO SOPRA L'UGOLA, COME SE SI FERMASSE LA SALIVA. NONOSTANTE IL NASINO SIA PULITO. SPESSO RESPIRA CON LA BOCCA, EMETTENTO IL TIPICO VERSO DEL MAIALE.
POTREBBE AVERE LE ADENOIDI INGROSSATE, COME CONSEGUENZA DEL REFLUSSO? DEVI FARE IL CONTROLLO DA MIO PEDIATRA E CHIEDERGLI SE E' NECESSARIO FARE NUOVAMENTE UNA VISITA DALL'OTORINO.
COSA MI CONSIGLIA?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non credo questo sia un disturbo legato al reflusso. Ne parli con il pediatra.

Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia