Dispnea e calcoli alla cistifellea

Gentile dottore,
sono una donna di 46 anni, peso 61 kg., da due mesi soffro di dispnea, non riesco a fare respiri profondi sia in situazione di relax che in situazione di stress, dopo un po' sono cominciati anche dolori al torace, al braccio sinistro e dietro la spalla destra. Sono andata dal medico, il quale, pensando al cuore, mi ha subito fatto fare un radiografia toracica, un'elettrocardiogramma e le analisi del sangue, in seguito alle quali ha escluso un problema cardiaco. In seguito mi ha fatto fare un'angiogramma polmonare con liquido di contrasto e anche quella e' risultata ok. Ho fatto quindi una ecografia addominale dalla quale e' risultato calcoli alla cistifellea (da 11mm a 20 mm di diametro). Il medico (australiano, in questo momento risiedo in Australia) ha escluso che i calcoli dessero problemi di dispnea. Mi ha quindi fatto fare una TAC addominale e pelvica dalla quale non e' risultato nulla a parte i calcoli scoperti con l'ecografia. Nel frattempo, non sapendo piu' cosa fare, sono andata al pronto soccorso, mi hanno tenuta li' una giornata, monitorando l'ossigeno, il cuore, rifatto i raggi x e varie analisi del sangue, non e' risultato nulla. Da una settimana ho cominciato ad avere disturbi di digestione, e di acidita' di stomaco, se mangio normale digerisco per tutto il giorno, ho quindi cominciato a mangiare in bianco e va' meglio. Ora quando tento di respirare profondamente sento un fastidio allo stomaco. Per ora la cistifellea non risulta ispessita e risulta solo una infezione. Volevo sapere da lei se tutti questi sintomi potrebbero essere legati ai calcoli alla cistifellea (soprattutto la dispnea, che non mi fa vivere). Per ogni evenienza ho prenotato l'intervento in laparoscopia per togliere la cistifellea tra 10 giorni. Conosce altri casi di dispnea legata ai problemi alla cistifellea?
La ringrazio per la risposta che potra' darmi.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentilissima,

I suoi disturbi non solo legati ai calcoli della cistifellea ed essendo asintomatici non ci sarebbe indicazione alla rimozione. Non escluderei invece un problema digestivo: distensione gastrica >> sollevamento del diaframma >> disturbo respiratorio.
Ci pensi.....


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile dr. Cosentino,

La ringrazio innanzitutto per la sua risposta immediata.

quali esami dovrei suggerire al mio medico per confermare la sua diagnosi (distensione gastrica) e quali cure sono di solito consigliate?

La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Una gastroscopia,e se nella norma,considerati gli esiti dei precedenti accertamenti,non escluderei l'ansia.Non vedo indicazioni all'intervento.Prego

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La gastroscopia, come ha consigliato il dott. Favara, è il primo accertamento da fare. Come terapia sono consigliabili dei procinetici per favorire lo svuotamento gastrico e prodotti a base di simeticone, per ridurre l'aria nello stomaco.

Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su anticoncezionali

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia