Prurito, bilirubina, sbalzi ormonali
Gentili dottori,
Ormai da mesi soffro di una svariata sintomatologia che va e viene, specialmente con i cambiamenti del tempo metereologico, che mi desta non poche preoccupazioni.
Diciamo che tutto comincia con un prurito diffuso diffuso su braccia gambe e glutei spoprattutto in digestione associato a bruciori di stomaco soprattutto prima dei pasti.
Insieme a questi sintomi ho un calo della libido e molta stanchezza che mi porta a voler dormire anche molto al mattino però poi durante il giorno passa e associati a questi fenomi feci una volta al giorno sempre molli e di odore strano.
Ho fatto una coprocultura dall'esito negativo.
Gli esami ormonoli che ho fatto li riporto:
Tsh: 1,07 uUI/ml rif. 0,25-5,00
FT3 4,21 pmol/l rif. 3,00-7,00
Ft4 9,85 pmol/l rif 9,00-20,00
Prolattina 29,08 ng/ml rif 3-25
Testosterone 6,71 ng/ml rif 3,00-10,60
Testosterone libero 12,1 pg/ml rif 5,6-40,00
come si può notare niente di strano anche se il mio andrologo lo scorso novembre per un testosterone libero da 16,2 mi fece fare un mese di cerotti testopatch
Chiedo se secondo voi la cura che feci possa aver causato uno squilibro ormonale che mi riporta ai sintomi di cui sopra.
Gli altri valori sono tutti nella norma tranne per:
Bilirubina totale 1,84 mg/dl rif 0,30-1,20
Bilirubina diretta 0,36 mg/dl rif 0,00-0,35
Transaminasi (ast) 38 U/l
transaminasi (alt) 70 U/l
chiedo cortesemente da cosa possa dipendere il mio stato soprattutto di stanchezza.. forse problema alla tiroide o altri problemi ormonali? Premetto che ho fatto anche due spermoculture sempre negative.
Ormai da mesi soffro di una svariata sintomatologia che va e viene, specialmente con i cambiamenti del tempo metereologico, che mi desta non poche preoccupazioni.
Diciamo che tutto comincia con un prurito diffuso diffuso su braccia gambe e glutei spoprattutto in digestione associato a bruciori di stomaco soprattutto prima dei pasti.
Insieme a questi sintomi ho un calo della libido e molta stanchezza che mi porta a voler dormire anche molto al mattino però poi durante il giorno passa e associati a questi fenomi feci una volta al giorno sempre molli e di odore strano.
Ho fatto una coprocultura dall'esito negativo.
Gli esami ormonoli che ho fatto li riporto:
Tsh: 1,07 uUI/ml rif. 0,25-5,00
FT3 4,21 pmol/l rif. 3,00-7,00
Ft4 9,85 pmol/l rif 9,00-20,00
Prolattina 29,08 ng/ml rif 3-25
Testosterone 6,71 ng/ml rif 3,00-10,60
Testosterone libero 12,1 pg/ml rif 5,6-40,00
come si può notare niente di strano anche se il mio andrologo lo scorso novembre per un testosterone libero da 16,2 mi fece fare un mese di cerotti testopatch
Chiedo se secondo voi la cura che feci possa aver causato uno squilibro ormonale che mi riporta ai sintomi di cui sopra.
Gli altri valori sono tutti nella norma tranne per:
Bilirubina totale 1,84 mg/dl rif 0,30-1,20
Bilirubina diretta 0,36 mg/dl rif 0,00-0,35
Transaminasi (ast) 38 U/l
transaminasi (alt) 70 U/l
chiedo cortesemente da cosa possa dipendere il mio stato soprattutto di stanchezza.. forse problema alla tiroide o altri problemi ormonali? Premetto che ho fatto anche due spermoculture sempre negative.
La stanchezza e un sintomo aspecifico che dovrà essere,valutato con il suo medico.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
No i valori della prolattina leggermente più alti pensavo fossero riconducibili allo stress da prelievo. che cosa intende esattamente dottore?
grazie
grazie

Utente
Ringrazio ma riguardo agli specialisti non so più dove esattamente recarmi. L'andrologo non voglio mi faccia un altro mese di testosterone non credo sia il quello il problema tuttavia i problemi permangono..
Grazie
Grazie
Gentile signore,
la prolattina può aumentare per varie cause:
- Per cause fisiologiche: stress, esercizio fisico, etc.
- Per utilizzo di alcuni farmaci: ad es. procinetici, etc.
- Cause sconosciute (idiopatiche);
- Cause patologiche;
- Cause neurologiche.
Penso che una ragione vada ricercata.
Cordialmente
la prolattina può aumentare per varie cause:
- Per cause fisiologiche: stress, esercizio fisico, etc.
- Per utilizzo di alcuni farmaci: ad es. procinetici, etc.
- Cause sconosciute (idiopatiche);
- Cause patologiche;
- Cause neurologiche.
Penso che una ragione vada ricercata.
Cordialmente

Utente
La ringrazio dottore del chiarimento. Le chiedo però cortesemente se la sintomatologia da me descritta potrebbe essere riconducibile al fenomeno da lei descritto.
In particolare il pririto, feci molli maleodoranti e libido in calo.
Grazie
saluti
In particolare il pririto, feci molli maleodoranti e libido in calo.
Grazie
saluti
Per quanto riguarda la libido in calo sì.
Credo, come le ho surriferito, che occorra un inquadramento più complessivo, in particolare sul piano ormonale.
Saluti
Credo, come le ho surriferito, che occorra un inquadramento più complessivo, in particolare sul piano ormonale.
Saluti

Utente
La ringrazio dottore.
Solo per esempio le dico quello che mi è successo oggi e che spesso accade.
Ho pranzato da circa mezz'ora avverto prurito un pò generico in particolare collo e schiena. ho macchie rosse con tipo dei bollicini e sento sudore nell zona interessata. tra un pò tutto andrà via.
ipotizzando potrebbe essere anche qualche intolleranza alimentare? non ho però mai avuto niente del genere.
la ringrazio
Solo per esempio le dico quello che mi è successo oggi e che spesso accade.
Ho pranzato da circa mezz'ora avverto prurito un pò generico in particolare collo e schiena. ho macchie rosse con tipo dei bollicini e sento sudore nell zona interessata. tra un pò tutto andrà via.
ipotizzando potrebbe essere anche qualche intolleranza alimentare? non ho però mai avuto niente del genere.
la ringrazio
Le possibilità di un consulto on-line non sono infinite,
infatti è ben difficile giudicare "macchie rosse" a distanza.
Una visita meddica sarebbe fondamentale.
Cordialmente
infatti è ben difficile giudicare "macchie rosse" a distanza.
Una visita meddica sarebbe fondamentale.
Cordialmente
Si sente depresso?
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Si dottore ha perfettamente ragione tuttavia dal momento che queste macchie/arrossamenti scompaiono poi è difficile comunque per qualsiasi visita specialistica.
Con riferimento alla domanda del Dott. Favaro forse un pò depresso e soprattutto quando mi capita di iniziare ad avere la sintomatologia sopra descritta ho difficoltà a raggiungere la piena erezione e calo libido.
Vorrei capire se i problemi digestivi e ed eventuali sbalzi ormonali sono in qualche modo correlati perchè eseguendo gli esami del sangue al mattino presto e a digiuno forse i problemi non vengono evidenziati.
grazie della cortesia
Con riferimento alla domanda del Dott. Favaro forse un pò depresso e soprattutto quando mi capita di iniziare ad avere la sintomatologia sopra descritta ho difficoltà a raggiungere la piena erezione e calo libido.
Vorrei capire se i problemi digestivi e ed eventuali sbalzi ormonali sono in qualche modo correlati perchè eseguendo gli esami del sangue al mattino presto e a digiuno forse i problemi non vengono evidenziati.
grazie della cortesia
Parte della sintomatologia potrebbe dipendere da una sindrome depressiva.
Gentile utente,
intestino e cervello sono "intimamente"correlati,
come anche la pelle (basti pensare, ad es. all'orticaria colinergica su base ansiogena).
Ecco perchè
lei dice,
<<Vorrei capire se i problemi digestivi e ed eventuali sbalzi ormonali sono in qualche modo correlati>>
ed io le ho consigliato una visita medica che possa aiutarla "a capire".
Saluti
intestino e cervello sono "intimamente"correlati,
come anche la pelle (basti pensare, ad es. all'orticaria colinergica su base ansiogena).
Ecco perchè
lei dice,
<<Vorrei capire se i problemi digestivi e ed eventuali sbalzi ormonali sono in qualche modo correlati>>
ed io le ho consigliato una visita medica che possa aiutarla "a capire".
Saluti

Utente
La ringrazio molto dottore e seguirò il suo consiglio tuttavia vista la complessa sintomatologia da quale specialista mi dovrei rivolgere?
L'andrologo, il dermatologo, il gastroenterologo o il dermatologo?
la ringrazio
L'andrologo, il dermatologo, il gastroenterologo o il dermatologo?
la ringrazio
Ha dimenticato l'endocrinologo (forse voleva segnalarlo ma ha ripetuto due volte "dermatologo") e lo psicologo;
probabilmente la prima figura da coinvolgere potrebbe essere porprio l'endocrinologo.
Credo però che debba farsi guidare dal suo curante,
poichè potrebbero essere varie le competenze in gioco.
Saluti
probabilmente la prima figura da coinvolgere potrebbe essere porprio l'endocrinologo.
Credo però che debba farsi guidare dal suo curante,
poichè potrebbero essere varie le competenze in gioco.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 15 risposte e 23.9k visite dal 06/06/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.