Crampi forti allo stomaco

Salve,è già da un pò di anni che soffro di dolorosi e fastidiosi crampi allo stomaco,ho consultato vari dottori e fatto vari esami tra cui gastroscopia e clisma opaco con doppio contrasto senza risolvere mai il problema,quindi sono qui a chiedere un vostro consiglio.Iniziando dai dolori posso dirvi che nella maggior parte dei casi iniziano subito dopo pranzo,sono dolori intensi che partono dall'addome fino ad arrivare allo stomaco con continue ruttazioni,affronto il problema facendo ad intervallo di tempo due iniezioni di spasmex e devo ammettere senza alcun successo,il dolore scompare dopo alcuni giorni.Gli esiti degli esami sono questi:per quanto riguarda la gastroscopia ernia jatale da scivolamento con esofagite di tipo c,mentre il risultato del clisma opaco ha evidenziato la presenza di diversi diverticoli.Mi sono sottoposta a diverse cure tipo normix 200 per 7 gg al mese,debridat compresse e lansopranzolo 15 ma come vi dicevo senza risultati apprezzabili.L'unica volta che ho notato dei miglioramenti,seppur lievi,è quando ho iniziato una cura neurologica.Il nocciolo della questione è che nessun dottore mi ha finora diagnosticato il problema,non so quindi se sono causati da questi diverticoli o se si tratta semplicemente di una questione nervosa.Devo rivolgermi nuovamente al mio neurologo o ad un altro gastroenterologo?Vorrei che almeno qualcuno mi prescrivesse un farmaco che mi bloccasse il dolore sul nascere,se esiste.Vi ringrazio per l'attenzione
Saluti
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
È davvero difficile dare un parere in base alla sola sintomatologia e senza vedere i risultati degli esami eseguiti. Se però tali esami fossero del tutto normali si potrebbe pensare ad una causa di tipo vascolare. Pertanto parli con il curante perché potrebbe essere di aiuto una angiotac del distretto toraco addominale.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Gentile utente,

non possiamo ovviamente prescriverle il famaco, non è nostro compito. Possiamo solo dirle che il disturbo potrebbe essere legato al reflusso gastroesofageo . Lei parla infatti di ernia iatale ed esofagite. Ha eseguito un ciclo di terapia con antisecretivi a dose piena per almeno 60 giorni ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vi ringrazio innanzitutto delle tempestive risposte.
Il mio medico curante addebita il tutto ai diverticoli,all'ansia e pensa che si possa trattare della sindrome del colon irritabile e a parte il normix in questi anni non mi ha prescritto più nulla.Per quanto riguarda la cura di 60 gg (non so se si tratta di antisecretivi) mi è stato prescritto peridon ed esopral per 30 gg da ripetere ad ottobre e marzo,io ad essere sincera non l'ho più ripetuta.
C'è un dubbio però che non riesco a chiarire,si può trattare di un fattore nervoso o non ha nulla a che fare con i sintomi che ho?Non so se si tratta solo di coincidenze ma nei periodi in cui mi sento più nervosa e stressata avverto più frequentemente questi fastidi.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si so benissimo che l'ansia influisce molto sul corpo ma sono quasi 2 anni ormai che sono in cura da un neurologo,per questo non capisco se è il caso di sottopormi ad una nuova visita gastroenterologa o se devo ritornare dal neurologo.Lei cosa mi consiglia di fare?Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Mi affiderei in prima istanza ad un gastroenterologo.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Va bene seguirò il suo consiglio grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di niente e ci aggiorni se ha piacere.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Diverticoli

Cosa sono i diverticoli? Che differenza c'è tra diverticolite e diverticolosi? L'approfondimento su sintomi, cause e cura della malattia diverticolare.

Leggi tutto

Consulti simili su diverticoli

Altri consulti in gastroenterologia