Sindrome di gilbert
Buona sera, facendo degli accertamenti per diagnosticare eventueli problemi al fegato e all'intestino mi è stata diagnosticata una probabile sindrome di gilbert visto che nelle analisi del sangue è risultata una bilirubina totale 1.9 mg/dl valore un po alto, mentre ast(got) 12 u/l, alt(gpt) 12 u/l, ggt 25u/l,amilasi 65ul/l, lipasi 47u/l, tutti nella norma.Successivamente ho ripetuto gli esami facendo una bilirubina totale e frazionata con una bilirubina totale sempre leggermente alta 1.69 mg/dl, bilirubina diretta 0.17 mg/dl, la bilirubina indiretta a 1.52 mg/dl mentre i valori di riferimento sono. 0.2-0.8. Con questi risultati posso essere sicura che sia gilbert? In piu ora sono incinta al 11 settimana è sono ancora più preoccupata, questa sindrome puo causare problemi a me e al bambino? Posso fare qualcosa per curarla? Dovrei fare altri tipi controlli? Ringrazio in anticipo per le risposte datami
[#1]
Gentile utente,
la S. di Gilbert è un ittero assolutamente benigno,
non danneggia il suo bambino,
non esiste terapia,
il digiuno può incentivare l'iperbilirubinemia.
Saluti
la S. di Gilbert è un ittero assolutamente benigno,
non danneggia il suo bambino,
non esiste terapia,
il digiuno può incentivare l'iperbilirubinemia.
Saluti
[#3]
In genere si può parlare di sindrome di Gilbert quando si è in presenza di un aumento sostanziale della "bilirubina indiretta" (valori normali inferiori a 1 mg/100 ml) e di un lieve o inesistente aumento della "bilirubina diretta" (valori normali inferiori a 0,5 mg/100 ml).
Il tutto senza che sia clinicamente identificabile una qualsivoglia causa di malattia epatica morfologica o funzionale.
Un metodo economico per diagnosticare il Gilbert consiste nel test del digiuno. Se dopo una giornata di ridotto apporto calorico (una fetta di pane, una fettina di carne e un po' di frutta) la bilirubina sale, mentre tutti gli altri parametri restano nei range di riferimento è suggestivo di Gilbert.
Sono comunque disponibili test genetici per fare diagnosi molecolare di Gilbert.
Adesso penso di averle dato i giusti punti di riferimento.
Cordialmente
Il tutto senza che sia clinicamente identificabile una qualsivoglia causa di malattia epatica morfologica o funzionale.
Un metodo economico per diagnosticare il Gilbert consiste nel test del digiuno. Se dopo una giornata di ridotto apporto calorico (una fetta di pane, una fettina di carne e un po' di frutta) la bilirubina sale, mentre tutti gli altri parametri restano nei range di riferimento è suggestivo di Gilbert.
Sono comunque disponibili test genetici per fare diagnosi molecolare di Gilbert.
Adesso penso di averle dato i giusti punti di riferimento.
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 5.1k visite dal 31/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.