Esame feci neonato 9 mesi
Buongiorno su consiglio del gastroenterologo dove siamo andati 15 giorni fa abbiamo fatto fare analisi a mio figlio (fatica a prendere peso pur mangiando) questi sonno i risultati:
Ricera Hb nelle feci : Negativa;
Calprotectina fecale : < 100 (mcg/g; Inf 100 presenza di situazione intestinale non o debolmente infiammatoria)
Ricerca antigeni di helicobacter pylori nelle feci : Negativo
Ricerca parassiti intestinali, dopo arricchimento : Assenti.
Dal 21 maggio sta prendendo sciroppo Ranitidil (ml 2,5 2 volte al gg) + 10 gocce al gg di vitamine.
Cosa potrebbe essere?
Grazie cordiali saluti
Ricera Hb nelle feci : Negativa;
Calprotectina fecale : < 100 (mcg/g; Inf 100 presenza di situazione intestinale non o debolmente infiammatoria)
Ricerca antigeni di helicobacter pylori nelle feci : Negativo
Ricerca parassiti intestinali, dopo arricchimento : Assenti.
Dal 21 maggio sta prendendo sciroppo Ranitidil (ml 2,5 2 volte al gg) + 10 gocce al gg di vitamine.
Cosa potrebbe essere?
Grazie cordiali saluti
L'esame sembra non preoccupante.
Ma lo studio di un malassorbimento, eventuale, è più complesso.
Cosa le ha detto il gastroenterologo?
Ma lo studio di un malassorbimento, eventuale, è più complesso.
Cosa le ha detto il gastroenterologo?

Utente
Il medico da cui siamo andati come diagnosi ha scritto "sospetta esofagite da reflusso" tra un mese dovremo andare al controllo ed eventualmente gli farà fare gastroscopia con biopsia.
Che analisi potrei fargli fare?
Che analisi potrei fargli fare?
Sottoporre un bambino a un esame crea sempre un po’ in ansia. Soprattutto quando si tratta di un neonato.
In realtà, nella maggior parte dei casi, per capire se un bambino soffre di reflusso, non è necessario fare alcun esame. La diagnosi di reflusso è fatta dal medico semplicemente in base ai sintomi che presenta il bambino.
Gli esami vengono eseguiti nei casi dubbi e selezionati.
L’esame meno impegnativo è quello ecografico: l’ecografia viene eseguita a stomaco pieno. Poco prima di iniziare l’esame il bambino deve mangiare un pasto di latte completo. Nei bambini più grandi una alternativa al latte è costituita dai succhi di frutta o dallo yogurt. L’esame è assolutamente innocuo e ben tollerato. La durata dell’osservazione ecografica è di 10 minuti. L’ecografia, della durata di circa 10 minuti, conteggia il numero degli episodi di RGE e ne valuta la portata.
Oltre a questo, nei neonati, si può osservare mediante la stessa ecografia, la valvola pilorica, interposta tra stomaco e duodeno, per lo studio della stenosi ipertrofica del piloro.
Saluti
In realtà, nella maggior parte dei casi, per capire se un bambino soffre di reflusso, non è necessario fare alcun esame. La diagnosi di reflusso è fatta dal medico semplicemente in base ai sintomi che presenta il bambino.
Gli esami vengono eseguiti nei casi dubbi e selezionati.
L’esame meno impegnativo è quello ecografico: l’ecografia viene eseguita a stomaco pieno. Poco prima di iniziare l’esame il bambino deve mangiare un pasto di latte completo. Nei bambini più grandi una alternativa al latte è costituita dai succhi di frutta o dallo yogurt. L’esame è assolutamente innocuo e ben tollerato. La durata dell’osservazione ecografica è di 10 minuti. L’ecografia, della durata di circa 10 minuti, conteggia il numero degli episodi di RGE e ne valuta la portata.
Oltre a questo, nei neonati, si può osservare mediante la stessa ecografia, la valvola pilorica, interposta tra stomaco e duodeno, per lo studio della stenosi ipertrofica del piloro.
Saluti

Utente
Grazie Dottore per l'attenzione.
Farò presente queste alternative ad entrambi i medici (mi piacciono di più; se potessi fare qualsiasi esame lo farei io al suo posto).
La terrò informata
Cordiali saluti
Farò presente queste alternative ad entrambi i medici (mi piacciono di più; se potessi fare qualsiasi esame lo farei io al suo posto).
La terrò informata
Cordiali saluti

Utente
Grazie Dottore per l'attenzione.
Farò presente queste alternative ad entrambi i medici (mi piacciono di più; se potessi fare qualsiasi esame lo farei io al suo posto).
La terrò informata
Cordiali saluti
Peccato che Lei sia così lontano
Farò presente queste alternative ad entrambi i medici (mi piacciono di più; se potessi fare qualsiasi esame lo farei io al suo posto).
La terrò informata
Cordiali saluti
Peccato che Lei sia così lontano
Mi dispiace,
... ma cercheremo di rimediare con MedicItalia!
A presto.
... ma cercheremo di rimediare con MedicItalia!
A presto.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 9.4k visite dal 31/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.