Hcv rna in sospetto infezione

buongiorno gentili medici..circa 4 mesi fa ho avuto un rapporto sessuale con una "professionista"ed è da quel giorno che mi pento della sciocchezza che ho fatto.
Ho eseguito un test hiv a 90 giorni(negativo)e per la lue(negativo).quando andai dal medico il giorno dopo l'accaduto mi prescrisse anche il test per hcv rna e anticorpi anti hcv che ho fatto pochi giorni fa(circa 100 giorni dopo l'accaduto);sono risultati entrambi negativi e anche transaminasi e gammagt non sono elevate...con una "combinazione"come questa posso stare tranquillo?
p.s.per l'epatite b sono vaccinato
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,

Per l'HCV:
1) Se si sospetta un’infezione da HCV, si esegue un test anticorpale (anti-HCV).
Tuttavia devono passare mediamente 80 giorni (33-129 giorni) dal contagio perché si possano rilevare gli anticorpi contro il virus dell’epatite C (anti-HCV).
Questo test anticorpale conferma l’esposizione del soggetto al virus dell’epatite C, ma non specifica se la malattia è attiva né la carica virale.

2) Se il risultato è positivo, si può eseguire una determinazione dell’HCV RNA.
==>> L’RNA del virus può essere rilevato nel sangue già dopo 1-2 settimane dal momento del contagio, prima che si verifichi l’aumento delle transaminasi.

Per l'HIV:
Va eseguito a trenta giorni dal contatto il test anticorpo più antigene P24,
tale test va ripetuto a tre mesi.
Secondo le indicazioni del Ministero va ripetuto a sei mesi, ma il test sopracitato è affidabile già a tre mesi.

Il test P24 può essere effettuato 2-6 settimane dopo il possibile contagio, poiché successivamente potrebbe anche negativizzarsi; mediamente diventa positivo dopo 16 giorni dal contagio.
C'è inoltre da precisare che questo test è relativo solo all'HIV-1 e non all'HIV-2. Tuttavia, è anche da ricordare che l'HIV-2, a causa della sua minore contagiosità, risulta diffuso solo in Africa occidentale, pertanto la sua presenza in Italia è ridotta a casi isolati.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie dottore;gentilissimo..probabilmente ho agito male nel fare entrambi i test(anticormi ed rna)assieme ma il medico me li ha prescritti sulla stessa ricetta..dato che l'rna si positivizza dopo 1-2 settimane comunque posso stare tranquillo?grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Penso di si,
oltretutto e per di più, esattamente quattro mesi fa
si è trattato di
<<un rapporto orale e vaginale protetto>>.

Auguroni
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si figuri.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
dottore,la disturbo ancora..quando si fa questo test per ricercare l'hcv rna il laboratorista ricerca anche dna ed rna di hbv e hiv o si limita a ricercare quello per hcv?..perchè ho letto che il test definito nat sia utilizzato per ricercare tutti e tre i virus ma sulla mia ricetta era scritto solamente hcv rna...mi può aiutare?grazie!!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Le tecniche di amplificazione degli acidi nucleici (NAT) sono quelle attualmente più sensibili per una precoce diagnosi di infezione;
esistono kit per campione singolo in grado di rilevare simultaneamente la presenza di HCV-RNA ed HIV-1/RNA.
Tali risultati dovrebbero comparire nel referto di laboratorio.
Deve però chiedere certezza di questo al suo laboratorio di analisi.


Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su aids-hiv

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia