Reflusso e debridat

salve a tutti,

sono stato dal gastroenterologo per il problema del reflusso gastrico.

Prima di farmi una gastroscopia, mi ha prescritto la ricerca di helycobacter sulle feci e, poichè secondo lui potrebbe essere un problema di esofago ipertonico, mi ha prescritto gaviscon dopo i pasti principali, e levopraid 10 gocce 2 volte al di per 20 giornie e al bisogno esomeprazolo.


Sentendo poi il mio medico di base, mia ha sconsigliato l'uso di levopraid perchè nei giovani abbassa la libido, e mi ha conisgliato di prendere debridat capsule che agisce sulla motilià esofagea, e di usare ancora gaviscon.

Voi che dite?
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
In teoria è vero, in pratica in base alla valutazione clinica andrà scelta la soluzione terapeuticha piu' indicata al suo caso. Potrebbe essere indicato perfezionare la diagnosi con esami strumentali.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Dico che c'è un pò di confusione,
almeno leggendo il suo racconto.

- L'Helicobacter non dà ipertonia dell'esofago.
- La Levosulpiride ha effetti neurolettici che potrebbero creare i problemi citati dal suo curante ma è un procinetico al pari della trimebutina, che invece non dà sedazione.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok comprendo, e ch esami dovrei fare oltre alla gastroscopia?


posso prendere debridat e gaviscon insieme? grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non c'è alcun impedimento.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Oltre alla gastroscopia, se il sospetto clinico è un 'ipertono ' esofageo, una manometria.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Scusi sa,
ma visto che ha detto

<<sono stato dal gastroenterologo per il problema del reflusso gastrico>>

non per essere pignolo,
ma quali sintomi ha, tali da pensare all'ipertono dell'esofago?
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
i miei sintomi fastidio e bruciore, in sede esofagea ( per intenderci all'inizio del collo), fastidio alla deglutizione, tosse secca da sdraiato e alcune fittine al petto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Benissimo.

Sono i sintomi di un reflusso gastroesofageo.

Una gastroscopia è l'esame da preferire.

Non vedo indicazioni attuali alla manometria,
nè condivido l'uso di esomeprazolo "al bisogno".

Si relazioni con fiducia al suo curante.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie gentile dottore.

Poichè i miei fastidi vanno e vengono il gastroenterologo dice che non è ancora esofagite erosiva percui consiglia di aspettare per la gastroscopia, tanto mi darebbe comunque la cura che mi ha prescritto e se non passa, allora farò la gastroscopia.

intanto mi ha dato da cercare l'helicobacter nelle feci. ha senso cercare l'helycobacter?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Devo dirle
che clinicamente non è possibile far altro che "sospettare" un'esofagite, dire poi che è erosiva o meno è come giocare al Tototcalcio.
Solo la gastroscopia è dirimente.

Come le dicevo l'Helicobacter ed il reflusso sono due cose distine e distanti.

Cordialmente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
capisco. ma comunque mi conferma che una terapia d'associazione debridat gaviscon può funzionare?

il debridat lo posso prendere prima dei pasti principali o durante?

grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Mezz'ora prima dei pasti.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie dottore!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
SI figuri.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
dottore mi scusi se la disturbo,

ho una domanda da porle: mentre faccio la terapia con debridat capsule e gaviscon bustine, posso anche prendere l'esomeprazolo 400 mg al mattino a digiuno al bisogno oppure sono troppe cose insieme?

grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
<<esomeprazolo 400 mg al mattino>> ??

spero si tratti di 40 mg.

La risposta è si, è previsto che lo possa assumere.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
si si 40 mg mi scusi !

grazie ancora!!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si figuri.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
dottore mi scusi ancora il disturbo,

siccome il mio medico di base è stato un pò vago, la terapia con debridat capsule 450 mg al giorno per quanto tempo posso portarla avanti? la terapia comunque sta funzionando, sto molto meglio.


grazie ancora
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non esiste un tempo limite codificato,
è una scelta clinica che deve effettuare il medico che la segue.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
ok, grazie dottore, richiederò al curante!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si figuri.

Mi aggiorni pure, se le farà piacere.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
gentile dottore, devo dire che le cure stanno nettamente dando i loro risultati, e sn molto migliorato. secondo lei potrei già abbassare i dosaggi di debridat e gaviscon oppure continuo cosi? non danno effetti collaterali dopo lunghi periodi di somministrazione sti farmaci?


grazie 1000 dottore
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
In genere sono ben tollerati anche a lungo termine,
è chiaro che è sempre auspicabile una riduzione del dosaggio,
ma questo deve concertarlo con il suo curante.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie ancora dottore!!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ci mancherebbe.

Salutoni
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia