Il dolore/bruciore alla bocca dello stomaco dipende dalla gastrite
A seguito di gastroscopia mi è stato diagnosticato:
Reflusso bilio-duodeno-gastrico. Gastrite antrale superficiale.
mi è stato consigliato ciclo di terapia:
Pariet 20 1cp prima di colazione e dopo cena x 10 gg
da proseguire con
Pariet 20 1cp prima di colazione x 30 gg
Levobren 15 gtt prima di pranzo e cena x 20 gg
da proseguire con
Motilex 1 cp prima di pranzo e cena x 20 gg
Riopan 1 bustina dopo cena dal 10° al 40° giorno.
Commenti sulla terapia?
Cosa significa gastrite antrale superficiale?
Nel frattempo ho tardato ad iniziare la terapia e da una settimana ho dolore o bruciore alla bocca dello stomaco dopo pranzo, durante la notte o fisso.
Ho anche bruciore dietro la schiena.
Il dolore/bruciore alla bocca dello stomaco dipende dalla gastrite?
Grazie
Reflusso bilio-duodeno-gastrico. Gastrite antrale superficiale.
mi è stato consigliato ciclo di terapia:
Pariet 20 1cp prima di colazione e dopo cena x 10 gg
da proseguire con
Pariet 20 1cp prima di colazione x 30 gg
Levobren 15 gtt prima di pranzo e cena x 20 gg
da proseguire con
Motilex 1 cp prima di pranzo e cena x 20 gg
Riopan 1 bustina dopo cena dal 10° al 40° giorno.
Commenti sulla terapia?
Cosa significa gastrite antrale superficiale?
Nel frattempo ho tardato ad iniziare la terapia e da una settimana ho dolore o bruciore alla bocca dello stomaco dopo pranzo, durante la notte o fisso.
Ho anche bruciore dietro la schiena.
Il dolore/bruciore alla bocca dello stomaco dipende dalla gastrite?
Grazie
La terapia è adeguata al quadro endoscopico ed alla sintomatologia. Per gastrite superficiale si intende un quadro di infiammazione della mucosa gastrica. Sono stati eseguiti dei prelievi bioptici ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Gentile utente,
il bruciore della cavità orale farebbe pensare all'esistenza di un reflusso esofago-gastrico.
Saluti
il bruciore della cavità orale farebbe pensare all'esistenza di un reflusso esofago-gastrico.
Saluti

Utente
Leggo dal referto: si effettuano biopsie per hp-test.
Hp-Test Rapido: negativo.
Sarebbe stato opportuno eseguire biopsie anche per altri scopi?
Grazie di nuovo.
Hp-Test Rapido: negativo.
Sarebbe stato opportuno eseguire biopsie anche per altri scopi?
Grazie di nuovo.
Da quello che lei segnala,
<<Reflusso bilio-duodeno-gastrico>>,
le riconfermo in pieno che i suoi disturbi sono legati al reflusso e non alla gastrite (peraltro non molto rilevante).
I sospetti "neoplastici" gastrici sono infondati.
Pertanto le consiglierei il rispetto di norme antireflusso e di farsi seguire da un gastroenterologo (semprechè non l'abbia già fatto).
Le segnalo un link di approfondimento:
www.enterologia.it/malattia-da-reflusso-gastroesofageo.html
Saluti
<<Reflusso bilio-duodeno-gastrico>>,
le riconfermo in pieno che i suoi disturbi sono legati al reflusso e non alla gastrite (peraltro non molto rilevante).
I sospetti "neoplastici" gastrici sono infondati.
Pertanto le consiglierei il rispetto di norme antireflusso e di farsi seguire da un gastroenterologo (semprechè non l'abbia già fatto).
Le segnalo un link di approfondimento:
www.enterologia.it/malattia-da-reflusso-gastroesofageo.html
Saluti
Direi che non c'era necessitá di ulteriori prelievi. Considerando i sintomi dovrà dunque attenersi alla terapia antisecretiva ed osservare le norme dietetiche come riportato nell'articolo al link:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Cordialmente

Utente
Gentili dottori,
vi ringrazio nuovamente.
In attesa di rivedere il gastroenterologo che mi ha indicato la terapia, provo a consultrvi nuovamente.
Il dolore nella parte alta dello stomaco sembra essersi meglio determinato.
Si presenta 1 ora e mezzo o 2 ore dopo mangiato.
Può essere un preciso indicatore?
Grazie di nuovo.
vi ringrazio nuovamente.
In attesa di rivedere il gastroenterologo che mi ha indicato la terapia, provo a consultrvi nuovamente.
Il dolore nella parte alta dello stomaco sembra essersi meglio determinato.
Si presenta 1 ora e mezzo o 2 ore dopo mangiato.
Può essere un preciso indicatore?
Grazie di nuovo.
Personalmente ritengo che non sposti la problematica
da come l'avevamo impostata.
Saluti.
da come l'avevamo impostata.
Saluti.
Si tratta sempre dei disturbi correlati al reflusso duodeno-gastrico.
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 4.7k visite dal 24/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.