I troppi farmaci assunti,
Salve,
sono una ragazza di 24 anni e da Febbraio ho difficoltà digestive, senso di pienezza dopo i pasti, rutti continui. Ho provato diversi farmaci senza però risultati soddisfacenti: omeprazen 20mg, gaviscon, digerent, lucen 40mg, diosmectal. Da quasi un mese assumo peridon da 20mg, con il quale i rutti e il senso di pesantezza sono un pò diminuiti, ma ancora persiste un fastidiosissimo problema che mi porto dietro da Febbraio: difficoltà a respirare, senso di mancanza d'aria nei polmoni e necessità di sbadigliare di continuo per sentirmi meglio. Per quest'ultimo problema mi è stato prescritto aircort, che prendo mattina e sera, ma con scarsi risultati.Inoltre mi è stata riscontrata un'allergia al latte, per cui ho eliminato tutto ciò che lo contiene, senza però trarre grossi benefici, quindi non credo che i miei problemi siano causati dall'allergia. Aggiungo anche che da qualche mese sono diventata anche stitica, forse per i troppi farmaci assunti, con perdite di muco e sangue nelle feci, per cui mi è stata prescritta una colonscopia che farò tra un paio di settimane. E' proprio necessaria farla? e se i problemi derivassero solo dallo stomaco e non dal colon? L'anno scorso da una gastroscopia si è evinta un'ernia iatale: è possibile che sia lei a causare tutto ciò? e se è così perchè i farmaci non mi fanno nulla? dovrei rifare la gastroscopia o basta una videofluorografia esofagea? con quest'ultima è possibile vedere eventuali altri problemi presenti? o malattie gravi? non vorrei preoccuparmi troppo ma non so più cosa pensare...
Attendo un Vostro riscontro.
sono una ragazza di 24 anni e da Febbraio ho difficoltà digestive, senso di pienezza dopo i pasti, rutti continui. Ho provato diversi farmaci senza però risultati soddisfacenti: omeprazen 20mg, gaviscon, digerent, lucen 40mg, diosmectal. Da quasi un mese assumo peridon da 20mg, con il quale i rutti e il senso di pesantezza sono un pò diminuiti, ma ancora persiste un fastidiosissimo problema che mi porto dietro da Febbraio: difficoltà a respirare, senso di mancanza d'aria nei polmoni e necessità di sbadigliare di continuo per sentirmi meglio. Per quest'ultimo problema mi è stato prescritto aircort, che prendo mattina e sera, ma con scarsi risultati.Inoltre mi è stata riscontrata un'allergia al latte, per cui ho eliminato tutto ciò che lo contiene, senza però trarre grossi benefici, quindi non credo che i miei problemi siano causati dall'allergia. Aggiungo anche che da qualche mese sono diventata anche stitica, forse per i troppi farmaci assunti, con perdite di muco e sangue nelle feci, per cui mi è stata prescritta una colonscopia che farò tra un paio di settimane. E' proprio necessaria farla? e se i problemi derivassero solo dallo stomaco e non dal colon? L'anno scorso da una gastroscopia si è evinta un'ernia iatale: è possibile che sia lei a causare tutto ciò? e se è così perchè i farmaci non mi fanno nulla? dovrei rifare la gastroscopia o basta una videofluorografia esofagea? con quest'ultima è possibile vedere eventuali altri problemi presenti? o malattie gravi? non vorrei preoccuparmi troppo ma non so più cosa pensare...
Attendo un Vostro riscontro.
Gentilissima,
il suo problema è localizzato al tratto dogestivo superiore con una sintomatologia da difficoltato svuotamento gastrico. Utili i procinetici come sta facendo (da rivedere eventualmente la terapia). Trovo, comunque, indicata la colonscopia per i sintomi descritti.
Cordialmente
il suo problema è localizzato al tratto dogestivo superiore con una sintomatologia da difficoltato svuotamento gastrico. Utili i procinetici come sta facendo (da rivedere eventualmente la terapia). Trovo, comunque, indicata la colonscopia per i sintomi descritti.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
E' improbabile l' ernia iatale sia la sola responsabile dei sintomi riferiti e l' indicazione alla colonscopia, da quanto scrive, appare condivisibile.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it

Utente
Vi ringrazio moltissimo per la celere risposta,
la videofluorografia esofagea è allora consigliabile o faccio solo la colonscopia? E la mancanza d'aria a quale causa può essere ricondotta?
la videofluorografia esofagea è allora consigliabile o faccio solo la colonscopia? E la mancanza d'aria a quale causa può essere ricondotta?
Utile la colonscopia. Per la mancanza d'aria potrebbe avere una base ansiogena.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
La ringrazio.
Eseguirò la coloscopia e le farò sapere.
Cordiali saluti.
Eseguirò la coloscopia e le farò sapere.
Cordiali saluti.
Molto bene. A risentirci

Utente
Gentilissimo Dott. Cosentino,
scusi per l'insistenza, ma ho un dubbio e spero che lei me lo chiarisca:
l'esame del sangue occulto nelle feci fatto l'anno scorso è risultato negativo il primo e terzo giorno e positivo il secondo. E' possibile che questa positività sia data dall'ernia iatale? E' necessaria la colonscopia? Non è possibile che la stitichezza e la perdita di muco siano dovute ai troppi farmaci assunti per curare l'ernia? Altrimenti cosa devo aspettarmi?
La ringrazio.
scusi per l'insistenza, ma ho un dubbio e spero che lei me lo chiarisca:
l'esame del sangue occulto nelle feci fatto l'anno scorso è risultato negativo il primo e terzo giorno e positivo il secondo. E' possibile che questa positività sia data dall'ernia iatale? E' necessaria la colonscopia? Non è possibile che la stitichezza e la perdita di muco siano dovute ai troppi farmaci assunti per curare l'ernia? Altrimenti cosa devo aspettarmi?
La ringrazio.
Il sangue occulto può essere positivo se lei ha già perso sangue (visibile) con le feci. L'ernia iatale, a meno che non sia complicata da lesioni da reflusso, non può essere causa del sangue occulto.

Utente
Dalle feci non vedo del sangue vero e proprio ma dei filamenti mucosi arancioni, cosa possono essere? Per quanto riguarda il reflusso io ne soffro, purtroppo, quindi credo esistano anche queste lesioni. Se fosse vero, cosa dovrei fare? E come se non bastasse da oggi ho anche avuto perdite di latte dal seno causate dal peridon, che aumenta la prolattina, quindi dovrò sospenderlo...
Non so più che fare, a chi chiedere aiuto e in che modo aiutare il mio corpo...
Non so più che fare, a chi chiedere aiuto e in che modo aiutare il mio corpo...
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 2.7k visite dal 23/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia ai farmaci

Allergia ai farmaci: quali sono le reazioni avverse in seguito alla somministrazione di un farmaco? Tipologie di medicinali a rischio, prevenzione e diagnosi.