Dolore allo stomaco / esami diagnostici

Buongiorno,
soffro da tempo di reflusso dovuto a ernia iatale di tipo assiale di discrete dimensioni come da gastoscopia fatta nel 2006. Nella stessa si evidenziava discreta iperemia antrale ma priva di lesioni focali. Da allora sino ad oggi mi curo con esomeprazolo. Devo utilizzare particolari accorgimenti per evitare i fastidi del reflusso che è sempre stato ben presente (mangiare poco, non coricarmi subito, ecc.). Però da tempo ho un dolore nella parte alta dello stomaco, un dolore continuo non accompagnato da altri sintomi. Ho fatto il Gastropanel che evidenzia Pepsigeno I 217 e Pepsigeno II 18.4 - PPI / PPII 11.8 / Gastrina 17 4.9. Vorrei capire l'interpretazione del gastopanel e soprattutto come comportarmi per questo fastidio insistente.
Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I dati del gastropanel (gastrina) sono compatibili con la terapia in atto. Da valutare con il suo medico se il dolore alla parte dello stomaco possa essere ancora compatibile con il reflusso non ben controllato dalla terapia.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno DOTTORE,
la ringrazio per l'immediata risposta.
mi sono dimenticato di precisare che ho sospeso la cura con esomeprazolo qualche giorno prima di effettuare l'esame proprio perchè non volevo fosse alterato dall'assunzione di farmaci. Questo non so se sia stato un bene o un male sui risultati dell'esame.
Mi chiedevo se nonostante la cura continuativa è normale che il reflusso sia non ancora sconfitto o se siano più approfiate altre tipologie di cura.
Il dolore allo stomaco è presente soprattutto a stomaco vuoto. Il medico sostiene sia dovuto ad un eccesso di secrezione acida.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Quindi, come presumevo, c'è necessità di incrementare la terapia con esomeprazolo.

Le allego inoltre un articolo per gli accorgimenti dietetici per il reflusso:


https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html


Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per i preziosi consigli.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia