Problemi intestinali

Buongiorno,
Soffro molto spesso di disturbi intestinali, con diarrea, crampi ed a volte sensazione di nausea.
Nel gennaio scorso, dopo aver rilevato presenza di sangue nelle fesci, il gastroeneterologo sospettando una colite ulcerosa, mi ha prescritto una coloscopia di urgenza, dalla quale però non è emerso alcunché di patologico. La biopsia è risultata negativa.
Io però continuo ad avere disturbi, spesso diarrea,feci poco formate e mucose, etc.
Vorrei un consiglio sull’eventualità di effettuare test delle intolleranze o altri esami per stabilire eventuali allergie alimentari, ma credo che dalla biopsia doveva emergere qualcosa, o sbaglio?
I disturbi si aggravano durante l’ovulazione e/o ciclo mestruale.
Inoltre, ho uno stile di vita piuttosto stressante, dovuto al pendolarismo giornaliero in un’altra città per lavoro.
Grazie e cordiali saluti
[#1]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
lo stress, il ciclo mestruale, possono influenzare l'attività intestinale.

Ma se la colonscopia è stata negativa: pèerchè e dove sono state fatte le biopsie?.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

[#2]
Attivo dal 2010 al 2014
Ex utente
Beh, diciamo che "ormai che c'erano"..hanno fatto la biopsia in vari punti dell'intestino, ora non ricordo esattamente i termini tecnici prchè non ho sotto mano il referto della biopsia. Secondo lei era inutile la biopsia?
[#3]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Lei dice,
<<"ormai che c'erano">>
e ciò mi desta qualche perplessità.

Premetto che in casi selezionati possiamo parlare di biopsie "di principio" da eseguire per un fondato sospetto anche a fronte di una macroscopia "apparentemente" normale,

probabilmente sarà questo il suo caso.

Negli altri casi, personalmente, se non vedo o non sospetto nulla non faccio biopsie.

Inoltre dalle biopsie coliche non può emergere alcun sospetto di intolleranze alimentari.

Saluti.
[#4]
Attivo dal 2010 al 2014
Ex utente
"Ormai che ci siamo" è quello che diceva il medico mentra faceva la biopsia, visto che non essendo un esame piacevole, forse anche per la mia conformazione fisica con addome stretto,nel mio caso è stato estremamente doloroso. Quindi probabilmetne è stata una biopsia come dice lei "di principio". Cmq il risultato è stato negativo. Quindi a suo avviso sarebbe utile un test delle intollerenze? O in quale altri modi si possono eventualmente scoprire eventuali intolleranze o allergie? La ringrazio per la disponibilità e la sollecita risposta.

Saluti
[#5]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Le intolleranze conosciute sono due:

al lattosio ==> si esegue BT al lattosio,
al glutine ==> si esegue prelievo ematico (AGA-EMA-AcAnti TransGlutaminasi).

Per le allergie alimentari (sono altra cosa)
dev'esserci un quadro clinico tipico che possa consentire di porre il sospetto.

L'azione dirimente e chiarificatrice su tutto questo è un compito che spetta (potendola visitare direttamente) al suo gastroenterologo di fiducia.

Saluti.
[#6]
Attivo dal 2010 al 2014
Ex utente
Ho chiesto al gatroenterologo che mi ha visitata e che ha eseguito la colonscopia se dovevo eseguire altri esami o seguire un regime alimentare particolare ma secondo lui questi disturbi sono dovuti probabilmente a stress.
Cmq proverò a fare un'ulteriore visita evenutalmente facendo gli esami di cui parla lei, il mio medico di famiglia è abbastanza scettico sull'esistenza delle intolleranze alimentari e sostiene che eventuali allergie dovrebbero emergere in età infantile.
Io vorrei riuscire a stare un po' meglio, perchè anche se probabilmente non sono disturbi gravi, sono comunque fastidiosi e peggiorano la qualità della vita.
La ringrazio ancora per la disponibilità.
[#7]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si figuri,

comunque ci terrei a non lasciarla con le idee non ben chiare :

le intolleranze e le allergie sono due cose diverse,

le teorie del suo curante non mi trovano d'accordo.

Saluti
[#8]
Attivo dal 2010 al 2014
Ex utente
Intanto chiedere al mio medico se mi prescrive le analisi del sangue per stabilire se ci sono intolleranze al glutine/lattosio, ovvero i prelievi ematici che mi ha indicato lei.
Credo nel mio caso, sia più probabile un'intolleranza rispetto ad un'allergia, in quanto, per quanto ne so, le allergie si manifestano con sintomatologie diverse rispetto ai miei disturbi, che sono prevalentemente costituiti da dolori e disturbi intestinali.
Quindi penso di partire da questo esame, che a quanto ho capito consiste in un esame del sangue.


Grazie e saluti.
[#9]
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si figuri.

Auguroni