Latticini causa del reflusso gastroesofageo?
Gentili Signori, ho letto da qualche parte che i latticini sono fra le cause del reflusso gastroesofageo; volevo solo sapere se questo è vero, visto che,a quanto ne so io,i prebiotici e i latticini in generale,anzi,dovrebbero,contribuire ad una digestione regolare.
Vi ringrazio anticipatamente
Vi ringrazio anticipatamente
Il reflusso non è causato dagli alimenti ma è determinato da una alterazione anatomo-funzionale della regione cardiale, ossia della valvola fra esofago e stomaco. I latticini come altri alimenti o anche farmaci (legga l'articolo al link) possono incrementare la secrezione gastrica o peggiorare il funzionamento di tale valvola e contribuire ai sintomi del reflusso.
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
Grazie, l'articolo è molto esauriente!
Di niente e ci ricontatti se ha necessitá di ulteriori chiarimenti.

Utente
In effetti desideravo un ulteriore chiarimento, e cioè volevo capire se,difatto,i probiotici e i fermenti lattici siano la stessa cosa; lo chiedo perchè mi hanno prescritto una cura a base di integratori di probiotici,e volevo appunto capire se possono influire sulla gastrite così come il latte e i suoi derivati.
Grazie
Grazie
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 14.2k visite dal 17/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.