fegato post mononucleosi
Gentile Dottore
E ' da circa 10 giorni che sono a casa a riposo, per aver accusato sintomi quali il rigonfiamento di ghiandole linfatiche, stanchezza, febbre,e riscontrato di aver contratto il virus della mononucleosi dalle analisi del sangue ( eseguite circa 5 giorni fa da cui sono sono apparsi evidenti i valori delle transaminasi alterate GOT 40 , UOMO FINO A 35
GPT 91 UOMO FINO A 45 )
Il medico di base mi ha indicato di ripetere nuovamente le analisi precisamente 10 giorni dopo dallo svolgimento ,per valutare se i valori delle transaminasi si sono normalizzati . Sono ormai 4 , 5 giorni che sto bene ed avverto solo una leggera
stanchezza , non ho più mal di gola ne febbre e sono quasi nel pieno delle mie forze spero tanto che il virus sia ormai in fase regressiva e che dalle analisi i valori del fegato non risulteranno alterati , detto ciò era mia intenzione chiedere, quali saranno gli effetti sul mio stato di salute ?Esistono sintomi che potrebbero protrarsi a lungo termine? quali effetti possono avere fumo e alcool durante e soprattutto dopo il decorso della malattia?
Cordiali saluti e grazie in anticipo
C.C
E ' da circa 10 giorni che sono a casa a riposo, per aver accusato sintomi quali il rigonfiamento di ghiandole linfatiche, stanchezza, febbre,e riscontrato di aver contratto il virus della mononucleosi dalle analisi del sangue ( eseguite circa 5 giorni fa da cui sono sono apparsi evidenti i valori delle transaminasi alterate GOT 40 , UOMO FINO A 35
GPT 91 UOMO FINO A 45 )
Il medico di base mi ha indicato di ripetere nuovamente le analisi precisamente 10 giorni dopo dallo svolgimento ,per valutare se i valori delle transaminasi si sono normalizzati . Sono ormai 4 , 5 giorni che sto bene ed avverto solo una leggera
stanchezza , non ho più mal di gola ne febbre e sono quasi nel pieno delle mie forze spero tanto che il virus sia ormai in fase regressiva e che dalle analisi i valori del fegato non risulteranno alterati , detto ciò era mia intenzione chiedere, quali saranno gli effetti sul mio stato di salute ?Esistono sintomi che potrebbero protrarsi a lungo termine? quali effetti possono avere fumo e alcool durante e soprattutto dopo il decorso della malattia?
Cordiali saluti e grazie in anticipo
C.C
Gentile utente,
fumo ed alcool sono una combinazione "tossica" per l'organismo.
L'acool in particolare raggiunge il fegato subito dopo l'assorbimento gastrico!.
Saluti
fumo ed alcool sono una combinazione "tossica" per l'organismo.
L'acool in particolare raggiunge il fegato subito dopo l'assorbimento gastrico!.
Saluti

Utente
Egregio dottore sono al corrente che l'alcool è il primo nemico del fegato e che mononucleosi o non , fa comunque male , il mio intento era sapere se passata la mononucleosi ,l'assunzione di alcool possa causare ed accentuare i danni che solitamente qualsiasi persona può riscontrare al fegato dopo l'assunzione di alcool ?
Cordiali Saluti
C.C
Cordiali Saluti
C.C

Utente
??
Gentile utente,
non avevo dubbi che fosse al corrente della epatolesività dell'alcool,
volevo lasciar intendere che proprio per questo un fegato "convalescente" va tenuto, a maggior ragione, al riparo dai danni procurati dall'alcool che può, come lei giustamente dice
<<accentuare i danni>>
A volte la convalescenza può essere particolarmente lunga,
pertanto bisogna nutrirsi in modo sano.
Cibi consentiti: pasta, riso, pane, latte, yogurt e formaggi magri, carni magre, pesce, uova alla coque, verdure, legumi, frutta, zucchero, miele, marmellate, prosciutto crudo e bresaola.
Cibi da limitare: burro, prosciutto cotto, spezie e aromi, tè e caffè.
Cibi da evitare: fritture, insaccati, alimenti sotto sale, alcoolici.
Auguroni.
non avevo dubbi che fosse al corrente della epatolesività dell'alcool,
volevo lasciar intendere che proprio per questo un fegato "convalescente" va tenuto, a maggior ragione, al riparo dai danni procurati dall'alcool che può, come lei giustamente dice
<<accentuare i danni>>
A volte la convalescenza può essere particolarmente lunga,
pertanto bisogna nutrirsi in modo sano.
Cibi consentiti: pasta, riso, pane, latte, yogurt e formaggi magri, carni magre, pesce, uova alla coque, verdure, legumi, frutta, zucchero, miele, marmellate, prosciutto crudo e bresaola.
Cibi da limitare: burro, prosciutto cotto, spezie e aromi, tè e caffè.
Cibi da evitare: fritture, insaccati, alimenti sotto sale, alcoolici.
Auguroni.

Utente
Questo significa che conclusa la convalescenza potrò riprendere a mangiare fritture insaccati e alcoolici?
Grazie in anticipo e scusi il disturbo
Grazie in anticipo e scusi il disturbo
Egregio utente,
non fraintenda.
Come senz'altro saprà:
la regola generale è che bisogna nutrirsi in modo sano sempre!
Ancor più vanno evitati eccessi quando il fegato "non sta bene".
Saluti
non fraintenda.
Come senz'altro saprà:
la regola generale è che bisogna nutrirsi in modo sano sempre!
Ancor più vanno evitati eccessi quando il fegato "non sta bene".
Saluti

Utente
ma dopo che la mononucleosi è guarita completamente, il fegato rientra nelle sue funzioni e attività normali o ne esce compromesso?
E' questa la mia preoccupazione maggiore
Grazie mille saluti
E' questa la mia preoccupazione maggiore
Grazie mille saluti
Sarà compito del suo medico o, meglio, dello specialista,
eseguire gli accertamenti diagnostici più opportuni.
Saluti.
eseguire gli accertamenti diagnostici più opportuni.
Saluti.

Utente
Ovviamente questa sarà la mia prima preoccupazione;
Ma c è il rischio che poi abbia un fegato debilitato in generale
O tutto di solito rientra nella norma?
Dopo ovviamente il dovuto e giusto e completo decorso della malattia
Cordiali Saluti
Ma c è il rischio che poi abbia un fegato debilitato in generale
O tutto di solito rientra nella norma?
Dopo ovviamente il dovuto e giusto e completo decorso della malattia
Cordiali Saluti
A dirlo saranno gi esami che effettuerà in futuro.
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 36.5k visite dal 15/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.