Esame per morbo di crohn
Salve,
sono una ragazza affetta da morbo di crohn e ho problemi a fare la colonscopia, perchè non riesco a bere la lavanda il giorno prima.
l'ultimo referto dell'esame diceva: erosioni afroidi dell'ampolla rettale, mucosa colica a monte alterna aree normali con aree si mucosa erosa con ulcerazioni serpiginose ed isolare formazioni pseudopolipoidi.
vorrei sapere se al posto di una colonscopia potesse bastare anche solo una rettoscopia o un altro esame per il quale non ci sia bisogno di bere la lavanda-purga ma fare solo i clisteri.
spero in una vostra risposta,
grazie!
sono una ragazza affetta da morbo di crohn e ho problemi a fare la colonscopia, perchè non riesco a bere la lavanda il giorno prima.
l'ultimo referto dell'esame diceva: erosioni afroidi dell'ampolla rettale, mucosa colica a monte alterna aree normali con aree si mucosa erosa con ulcerazioni serpiginose ed isolare formazioni pseudopolipoidi.
vorrei sapere se al posto di una colonscopia potesse bastare anche solo una rettoscopia o un altro esame per il quale non ci sia bisogno di bere la lavanda-purga ma fare solo i clisteri.
spero in una vostra risposta,
grazie!
Gentilissima,
per adesso (per fare diagnosi di natura della malattia) credo sia sufficiente eseguire la rettoscopia con biopsie.
Poi si potrà decidere per la colonscopia completa e la modalità di preparazione intestinale (di cui c'è una certa varietà ed anche più sopportabili).
Lei però parla di ultimo referto ... significa che ha già fatto un esame precedente ?
Cordialmente
per adesso (per fare diagnosi di natura della malattia) credo sia sufficiente eseguire la rettoscopia con biopsie.
Poi si potrà decidere per la colonscopia completa e la modalità di preparazione intestinale (di cui c'è una certa varietà ed anche più sopportabili).
Lei però parla di ultimo referto ... significa che ha già fatto un esame precedente ?
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
si, ho fatto una colonscopia.
poi ho fatto un ciclo di cortisone.
dopo 3 anni circa ho avuto una riacutizzazione della malattia e di nuovo cortisone.
ora il medico non mi ha detto di rifare un esame di questo tipo, ma so che ogni 3-4 anni nel mio caso dovrei farla giusto per stare sicuri.
ricordo che la prima volta presi una lavanda che dividevi in due bicchieroni "da birra", uno la mattina e uno la sera.
poi l'ultima volta me ne diedero un'altra e non riuscii a bere; ho dovuto disdire l'esame.
perciò se lei mi dice che anche una rettoscopia possa bastare per controllare la mia zona infiammata posso procedere con questa, chiedendo logicamente al mio medico di base quale clistere utilizzare.
comunque potrebbe indicarmi alcuni nomi di lavande nella quali si deve bere molto meno???
la ringrazio per la tempestiva risposta!
poi ho fatto un ciclo di cortisone.
dopo 3 anni circa ho avuto una riacutizzazione della malattia e di nuovo cortisone.
ora il medico non mi ha detto di rifare un esame di questo tipo, ma so che ogni 3-4 anni nel mio caso dovrei farla giusto per stare sicuri.
ricordo che la prima volta presi una lavanda che dividevi in due bicchieroni "da birra", uno la mattina e uno la sera.
poi l'ultima volta me ne diedero un'altra e non riuscii a bere; ho dovuto disdire l'esame.
perciò se lei mi dice che anche una rettoscopia possa bastare per controllare la mia zona infiammata posso procedere con questa, chiedendo logicamente al mio medico di base quale clistere utilizzare.
comunque potrebbe indicarmi alcuni nomi di lavande nella quali si deve bere molto meno???
la ringrazio per la tempestiva risposta!
Gentilissima,
per decidere quale esame sia necessario (colonscopia, rettoscopia) è necessario sapere cosa è stato trovato alle precedenti colonscopie (le lesioni fin dove sono state riscontrate ?).
Saluti
per decidere quale esame sia necessario (colonscopia, rettoscopia) è necessario sapere cosa è stato trovato alle precedenti colonscopie (le lesioni fin dove sono state riscontrate ?).
Saluti

Utente
l'ultimo referto dell'esame diceva: erosioni afroidi dell'ampolla rettale, mucosa colica a monte alterna aree normali con aree si mucosa erosa con ulcerazioni serpiginose ed isolare formazioni pseudopolipoidi. Mucosa colica estesamente ulcerata con intensa flogosi acuta e cronica della lamina propria e presenza di granulomi epiteloidei contenenti cellule giganti.
ecco tutto.
quindi che significa in parole povere?!
ecco tutto.
quindi che significa in parole povere?!
Non comprendo.
Si tratta di una colonscopia totale o parziale ? Riporti gentilmente il referto completo della colonscopia altrimenti non riusciamo a capirci.
Saluti
Si tratta di una colonscopia totale o parziale ? Riporti gentilmente il referto completo della colonscopia altrimenti non riusciamo a capirci.
Saluti

Utente
era una colonscopia dell'intero colon, esame condotto fino all'ultima ansa ileale. con biopsia.
questo è quello che c'è scritto.
questo è quello che c'è scritto.
Allora a questo punto la rettoscopia non ha valore. Serve, da quanto ho capito, una colonscopia completa per valutare lo stato dell'intero colon.

Utente
va bene, grazie per il consiglio.
Questo consulto ha ricevuto 8 risposte e 2.3k visite dal 03/04/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.