Un anno fa è stata individuata una sindrome del colon irritabile, tramite visita ambulatoriale

Buongiorno,
nella mia famiglia è stata da poco diagnosticata una certa predisposizione alla celiachia.
A me, circa un anno fa è stata individuata una sindrome del colon irritabile, tramite visita ambulatoriale gastroentereologica abbinata alla lettura di alcuni esami del sangue che avevo eseguito, quali VES ed elettroliti, funzionalità tiroidea, risultati tutti nella norma.
Non accuso calo ponderale, continuo però, ad oggi, in modo casuale ad avere consistenza delle feci, a giorni, variabile.
Mi chiedo se questa mia sintomatologia non possa nascondere una celiachia latente e se fosse il caso di sottopormi agli esami specifici per verificare la cosa.

Ringrazio per corese risposta.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I sintomi sono un pò aspecifici per celiachia ad ogni modo può fare la ricerca degli anticorpi (EMA-AGA- Anti-transglutaminasi). Cosa intende per predisposizione nella sua famiglia?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
credo che l'incertezza concettuale di quanto dice:
<<una certa predisposizione alla celiachia>> (?)
e poi
<<consistenza delle feci, a giorni, variabile.>>
che ben si coniuga con con
<<è stata individuata una sindrome del colon irritabile>>,

richiede oltre che maggiori specifiche,
un'idonea visita specialistica ambulatoriale che faccia ordine nel quadro clinico.

Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno e grazie per le gentili risposte.
Recentemente mia cugina e suo figlio hanno scoperto di essere celiaci. Le analisi che hanno eseguito, così mi è stato riferito, fanno propendere per una predisposizione genetica in famiglia. Può essere vero?

Mi sono spiegato male, vorrei conoscere, a scopo informativo, se una VES ed elettroliti del sangue nella norma sono sufficienti per escludere una malattia celiaca (che dovrebbe comportare mal assorbimento) oppure occorrono altri approfondimenti.

Grazie e Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Premettendo che il consiglio migliore è quello di rivolgersi ad un gastroenterologo, aggiungo che la malattia celiaca può essere esclusa solo con gli esami specifici (anticorpi,biopsia duodenale), mentre il test genetico può essere utile, se negativo, ad escludere la celiachia mentre, se positivo, sta ad indicare una predisposizione, ma significa si possa realmente diventare celiachi.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia