Stipsi dopo virus intestinale
Scrivo per chiedere un opinione circa la mia situazione.
In seguito a una brutta influenza intestinale cominciata lo scorso venerdì, con un episodio di vomito, nausea, e diarrea, ho corretto la mia alimentazione, prediligendo cibi asciutti e curandomi senza assumere medicinali, nonostante la febbre. Premetto che nei giorni precedenti avevo seguito una terapia, poi interrotta per colpa del virus, con trozocina per curare una laringotraicheite.
Su consiglio del medico di base sono stata a riposo e ho cercato il più possibile di mangiare e bere, integrando la flora batterica intestinale con Codex in capsule. La situazione è tornata alla normalità solo ieri.
Tuttavia, dopo l'ultimo episodio di diarrea, avuto il lunedì mattina, non sono più riuscita ad andare in bagno. Non ho lo stimolo, benché cominci a sentirmi gonfia. Nemmeno le contrazioni del ciclo mestruale, che solitamente mi aiutano, hanno influito. Il ciclo peraltro è piuttosto scarso, ma penso che questo sia dovuto allo stato di debilitazione pregresso.
Ho assunto benefibra in polvere, ma non percepisco ancora i benefici.
Mi devo preoccupare? E' il caso che assuma un lassativo come guttalax oppure è normale un periodo di stitichezza dopo gli sconvolgimenti derivanti dal virus? La ringrazio in anticipo.
In seguito a una brutta influenza intestinale cominciata lo scorso venerdì, con un episodio di vomito, nausea, e diarrea, ho corretto la mia alimentazione, prediligendo cibi asciutti e curandomi senza assumere medicinali, nonostante la febbre. Premetto che nei giorni precedenti avevo seguito una terapia, poi interrotta per colpa del virus, con trozocina per curare una laringotraicheite.
Su consiglio del medico di base sono stata a riposo e ho cercato il più possibile di mangiare e bere, integrando la flora batterica intestinale con Codex in capsule. La situazione è tornata alla normalità solo ieri.
Tuttavia, dopo l'ultimo episodio di diarrea, avuto il lunedì mattina, non sono più riuscita ad andare in bagno. Non ho lo stimolo, benché cominci a sentirmi gonfia. Nemmeno le contrazioni del ciclo mestruale, che solitamente mi aiutano, hanno influito. Il ciclo peraltro è piuttosto scarso, ma penso che questo sia dovuto allo stato di debilitazione pregresso.
Ho assunto benefibra in polvere, ma non percepisco ancora i benefici.
Mi devo preoccupare? E' il caso che assuma un lassativo come guttalax oppure è normale un periodo di stitichezza dopo gli sconvolgimenti derivanti dal virus? La ringrazio in anticipo.
Gentile utente,
credo debba avere ancora qualche giorno di pazienza e se proprio dovrà assumere qualcosa le consiglierei di pensare, con il suo curante, all'uso di emollienti delle feci.
Cordialità
credo debba avere ancora qualche giorno di pazienza e se proprio dovrà assumere qualcosa le consiglierei di pensare, con il suo curante, all'uso di emollienti delle feci.
Cordialità
Gentile signora, è un evento normale dopo diarrea. Un pò di pazienza, alimentazione normale e tutto rientrerà
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 37.9k visite dal 17/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su diarrea
Consulti su malattie dell'intestino
- Gli ultimi esami del sangue sono normali
- Il maggio del 2011, ho eseguito una colonscopia, fino all'ultima ansa ileale, che ha evidenziato
- Controlli colonscopia dopo polipectomia
- Problemi perdita feci
- Stata diagnosticata una sindrome da colon irritabile, con i seguenti disturbi
- Eruttazioni, flautulenze e stipsi