Richiesta delucidazioni su risultati biopsia

Salve,

circa 9 mesi fa mi è stata diagnosticata la celiachia a seguito di esami ematochimici positivi per celiachia ed ho stostenuto una gastroscopia i cui risultati sono:
MATERIALE INVIATO:biopsia duodeno
MACROSCOPIA: frammenti per cc0,3
DIAGNOSI: mucosa duodenale con flogosi cronica aspecifica, iperplasia delle cripte, atrofia villosa di grado moderato-severo; aumento numero dei linfociti intraepiteliali(40-60I.E.L./100 enterociti)

Volevo sapere se tali risultati confermano o meno la celiachia, perchè non si parla di Morbo Celiaco nel referto ma di "flogosi cronica aspecifica". Ve lo chiedo perchè a distanza di 9 mesi, con una dieta gluten-free ferrea, continuo ad avere dolori e non vorrei che mi avessero fatto una diagnosi sbagliata. Oggi ho rifatto le analisi del sangue per vedere se i valori sono rientrati nella norma.

Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k


>> atrofia villosa di grado moderato-severo; aumento numero dei linfociti intraepiteliali(40-60I.E.L./100 enterociti) <<


Gentilissima, il quadro endoscopico depone per una malattia celiaca. Tale quadro è quello iniziale o dopo dieta senza glutine ?


Cordialmente


Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
E' il quadro iniziale.

Grazie per la risposta
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Quindi non ci sono porblemi di diagnosi.


Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia