Colonscopia virtuale

Mi spiegate cosa vuol dire questo referto? È il risultato di una colonscopia virtuale effettuata pochi giorni fà
Alcuni linfonodi pericentimetrici in sede periviscerale a livello del colon destro in corrispondenza della valvola ileo-ciecale; quest'ultima appare per altro regolare.
Regolare i restanti reperti rientranti nel campo di vista dell'indagine.

Cè da preoccuparsi? Cosa sono questi linfonodi?
Esami sangue nella norma
Sangue nelle feci negativo 2 volte
3 ecografie fatte a distanza di mesi tutte normali ( solo una piccola cisti intraparenchinale)
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Gentile utente,
Il referto in se è assolutamente interlocutorio, ma le chiedo: perchè ha eseguito l'esame?

Cordialità

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
L' esito riportato è nella norma. I linfonodi possono non avere significato patologico ma il dato va inquadrato nel contesto clinico.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
I linfonodi possono essere un esito di un evento infiammatorio colico o pericolico (appendicopatia, ileite, ecc.) o anche nulla di rilevante. Quali sono o sono stati i suoi sintomi o i motivi della colonscopia virtuale ?


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Allora, in effetti quello che ho scritto è incompleto.
Tutto è cominciato con un fastidio al fianco destro, da qui la prima eco dove mi veniva diagnosticato:
in fossa iliaca dx, si evidenzia la presenza di un segmento appendicolare con diametro aumentato, a pareti ipoecogene ispessite e ad ecostruttura disonogenea, con coprolita iperecogeno centrale. Come per una lieve appendicopatia, per il resto tutto nella norma.
Ho effettuato visita chilurgica e analisi del sangue ma tutto nella norma.
Il fastidio cè sempre, ormai da mesi, con periodi di assenza e periodi di fastidio.
Fatta anche visita da gastroenterologo che mi ha prescritto analisi del sangue e feci:
Calprotectina fecale
Proteina c reattiva
Ves
Mucoproteine
Fibrinogeno
Ma tutto é nella norma, nessun valore sballato.
Ho però notato la presenza fi una lieve febbre che compare la sera dalle 18 non superiore a 37.2
Ho anche un senso di stanchezza ma che parere mio è dato dal nervoso o strees dovuto a questi sintomi.
Il mio medico di base mi ha fatto effettuare la colon virtuale con questo esito e esami feci per sangue occulto(negativo) per 2 volte
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Quanto racconta lascia pensare ad una forma di appendidopatia cronica.
Comunque per ulteriore precisazione le riferisco che sintomatologie prolungate nel tempo, vaghe e mal definite devono imporre una attenta valutazione diagnostica prima che venga presa la decisione di procedere ad una appendicectomia.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho effettuato visita sia da chilurgo che da gastroenterologo ma entrambi hanno escuso appendicita, per lo meno acuta.
Uno dei due ha ipotizzato appendicite cronica o meglio mi ha spiegato che cè potuta essere appendicite ma è regredita da se (mi sembra un po strana come cosa)
Dopo tutte queste analisi fatte ancora non arrivo a capo del problema che ormai persoste da svariati mesi. La prima ecografia ha data 18/07/2011
Cosa mi consigliate di fare? A chi mi potrei risolvere per cercare di venire a capo del mio problema?
La ringrazio
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 675
Sicuramente una situazione di non immediata interpretazione.Potrebbe essere anche un reperto privo di significato clinico.Ci tenga aggiornati sull'evoluzione,se desidera.Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Bisogna valutare il decorso clinico, ossia la sintomatologia. Qualora dovesse accusare sintomatologia dolorosa in fossa iliaca destra, parlandone con il gastroenteroogo, potrebbe essere indicata una colonscopia per l'esplorazione della regione ileo-ciecale.


Cordiali saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi escudo patologie di più grave origine. Farò vedere i referti al mio medico curante in giornata e se possibile anche al mio gastroenterologo
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno,
Sono stato dal mio medico curante, lui non crede molto a questa appendicite cronica, mi ha detto di non pensare a patologie gravi (forse perchè mi ha visto anzioso) mi ha consigliato di fare una cura di antibiotico specifico e fermentimacrobiotici per 20/25 giorni e vedere se ne trovo giovamento e risolvo il problema del fastidio e febbricola serale lieve.
Al momento mi ha detto di fermarmi a fare analisi visto che ho appena effettuato colonscopia virtuale, ecografia, feci e urine.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Ci tenga aggiornati.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia