Cattiva digestione e tachicardia
Buongiorno, volevo gentilmente un consulto per tranquillizzarmi.
Ho 23 anni, sono incinta alla 27ima settimana e ho spesso sofferto di problemi di digestione (secondo me spesso legati a periodi di stress ed ansia forte), ma adesso con la gravidanza sono parecchio peggiorati. Quando mangio un po' troppo (che sarebbe sia primo che secondo e frutta) sento lo stomaco gonfio che mi si comprime quasi a ridosso delle costole che mi fanno quasi male dalla compressione e spesso dopo aver mangiato quando sento di non aver digerito bene inizia la tachicardia. quando mi alzo la situazione peggiora perchè mi gira anche la testa come se stessi per svenire. Poi bevo l'effervescente e piano piano passa. Mi sorge subito una tachicardia forte quando ho lo stomaco gonfio e sopraggiungono anche delle extrasistole che mi procurano parecchio spavento. Ho anche spessissimo l'alito cattivo.
è tutto legato alla cattiva digestione? quando mi prendono i "tuffi al cuore" mi spavento abbastanza, ho fatto un'ecg e risultava tutto nella norma.
Ringrazio anticipatamente.
Ho 23 anni, sono incinta alla 27ima settimana e ho spesso sofferto di problemi di digestione (secondo me spesso legati a periodi di stress ed ansia forte), ma adesso con la gravidanza sono parecchio peggiorati. Quando mangio un po' troppo (che sarebbe sia primo che secondo e frutta) sento lo stomaco gonfio che mi si comprime quasi a ridosso delle costole che mi fanno quasi male dalla compressione e spesso dopo aver mangiato quando sento di non aver digerito bene inizia la tachicardia. quando mi alzo la situazione peggiora perchè mi gira anche la testa come se stessi per svenire. Poi bevo l'effervescente e piano piano passa. Mi sorge subito una tachicardia forte quando ho lo stomaco gonfio e sopraggiungono anche delle extrasistole che mi procurano parecchio spavento. Ho anche spessissimo l'alito cattivo.
è tutto legato alla cattiva digestione? quando mi prendono i "tuffi al cuore" mi spavento abbastanza, ho fatto un'ecg e risultava tutto nella norma.
Ringrazio anticipatamente.
[#1]
Gentile signora,
se l'ecg e la visita cardiologica hanno escluso problemi cardiaci, è possibile che la sintomatologia sia legata a reflusso esofageo da aumento della pressione addominale.
E' consigliabile frazionare ulteriormente i pasti durante la giornata per sollecitare meno la distensione gastrica.
Cordiali saluti.
se l'ecg e la visita cardiologica hanno escluso problemi cardiaci, è possibile che la sintomatologia sia legata a reflusso esofageo da aumento della pressione addominale.
E' consigliabile frazionare ulteriormente i pasti durante la giornata per sollecitare meno la distensione gastrica.
Cordiali saluti.
Alessandro Scuotto, MD, PhD.
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 9.1k visite dal 12/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.