Cirrosi biliare e statine
Soffro di cirrosi biliare primitiva da due anni. Mi curo con acido ursodesossicolico ( 2 pastglie da 450 al dì) ottenendo dei buoni risultati, compresi i valori di AST, ALT, GGT, che sono rientrati nei limiti.La fosfatasi alcalina è a 161U/L e il colesterolo ha raggiunto 294 mg (HDL = 54).Gli altri valori sono buoni . Il medico di base non mi vuole dare le statine per via della cirrosi e mi ha prescritto soltanto un integratore alimentare (monalip plus). Può mai un integratore far abbassare un colesterolo così alto, che continua a salire nonostante uno stile di vita sano, sia per quanto riguarda la dieta che il movimento? Aggiungo che devo assumere calcio e vitamina D per l'osteoporosi (ho 68 anni) e Sequacor 2,5 per battiti cardiaci irregolari. Cosa mi consiglia di fare? Sono molto preoccupata, perchè i miei genitori sono ambedue deceduti per infarto. Grazie per la risposta.
Gentile utente,
La cirrosi biliare primaria è frequentemente associata all’ipercolesterolemia e con un’aumentata morbilità e mortalità cardiovascolare.
Le statine abbassano i livelli plasmatici di colesterolo e possono pertanto migliorare il rischio cardiovascolare nei pazienti con cirrosi biliare primaria.
Cordialità
La cirrosi biliare primaria è frequentemente associata all’ipercolesterolemia e con un’aumentata morbilità e mortalità cardiovascolare.
Le statine abbassano i livelli plasmatici di colesterolo e possono pertanto migliorare il rischio cardiovascolare nei pazienti con cirrosi biliare primaria.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3.4k visite dal 07/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?