Gastroesofagite e intenso sapore amaro in bocca
Riporto forte sensazione di sapore amaro in bocca e conseguente alitosi.
Ho effettuato vari accertamenti tra cui studio svuotamento gastrico, ecografia fegato e vie biliari, gastroscopia.
I risultati degli esami sono:
-Rtardato svuotamento gastrico
-Gastroscopia:
-Esofago: Intensa iperemia della mucosa del terzo distale; giunzione esofagogatrica e squamocolonnare frastagliata ma in sede.
-Stomaco: presenza di erosione della parete posteriore del corpo gastrico. Il resto della mucosa gastrica appare indenne. Il passaggio nel duodeno è ostacolato da un piloro particolarmente contratto.
-Duodeno: nulla da segnalare a carico del bulbo con apparente rarefazione delle pliche della seconda porzione duodenale.
Helicobacter pylori negativo.
Ho eseguito una cura di 4 settimane di Nexium da 40mg + Peridon da 20mg 2 volte al giorno ma il senso piuttosto forte di amaro in bocca non ha avuto nessun tipo di miglioramento.
Consigli per una cura diversa ?
Ho effettuato vari accertamenti tra cui studio svuotamento gastrico, ecografia fegato e vie biliari, gastroscopia.
I risultati degli esami sono:
-Rtardato svuotamento gastrico
-Gastroscopia:
-Esofago: Intensa iperemia della mucosa del terzo distale; giunzione esofagogatrica e squamocolonnare frastagliata ma in sede.
-Stomaco: presenza di erosione della parete posteriore del corpo gastrico. Il resto della mucosa gastrica appare indenne. Il passaggio nel duodeno è ostacolato da un piloro particolarmente contratto.
-Duodeno: nulla da segnalare a carico del bulbo con apparente rarefazione delle pliche della seconda porzione duodenale.
Helicobacter pylori negativo.
Ho eseguito una cura di 4 settimane di Nexium da 40mg + Peridon da 20mg 2 volte al giorno ma il senso piuttosto forte di amaro in bocca non ha avuto nessun tipo di miglioramento.
Consigli per una cura diversa ?
[#1]
La cura con l'esomeprazolo deve continuara almeno per altri 30 gg. Potrebbe assumere quanche farmaco (magaldrato) in modo da tamponare un eventuale reflusso biliare che potrebbe avere una qualche responsabilità nel sintomo della bocca amara e continuare con i procinetici per favorire lo svuotamento gastrico.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
Gentile utente,
il ristagno alimentare può dare alitosi.
Può provare ad usare altri procinetici come la trimebutina e del magaldrato, in aggiunta alla terapia anti reflusso.
Cordialità
il ristagno alimentare può dare alitosi.
Può provare ad usare altri procinetici come la trimebutina e del magaldrato, in aggiunta alla terapia anti reflusso.
Cordialità
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Il fegato attraverso l'ecografia delle vie biliari è risultato di normale volume ed ecostruttura omogenea così come il Pancreas. Le vie biliari non dilatate. Non credo sia quindi un problema legato al fegato.
E' opportuno quindi modificare la cura o forse è necessario indagare su eventuali altre patologie che possono provocare l'amaro-alitosi ?
E' opportuno quindi modificare la cura o forse è necessario indagare su eventuali altre patologie che possono provocare l'amaro-alitosi ?
[#6]
Gentiilissimo, ovviamente è importante controllore i sintomi gastroesofagei con la terapia indicata.
Per entrate nel merito della bocca amara-alitosi il problema è molto più ampio e nel 90% dei casi il problema è legato a condizioni igieniche o patologiche del cavo orale e/o del tratto ORL come viene riportato nei due articoli al link sotto:
https://www.medicitalia.it/minforma/odontoiatria-e-odontostomatologia/1068-alitosi-cause-e-rimedi.html
https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1505-alito-pesante-lo-stomaco-non-c-entra.html
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 21.1k visite dal 04/03/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.